DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] di Giovanni II, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella diCastiglia. di Giovanni.Enricodi D., fratello più giovane di Pierre Mauclerc e protagonista di una brillante carriera ecclesiastica - nel 1227 fu eletto vescovo-duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] dei propri figli, spesso minacciati, dimostrano Bianca diCastiglia, reggente in nome del figlio Luigi IX; Margaret Sambiria, regina di Danimarca che governa in nome del figlio Erik; Plaisance di Antiochia, regina di Gerusalemme per il figlio Ugo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] di Innocenzo IV e un atto di sottomissione a Gregorio X, che finisce per preferirlo ad Alfonso X diCastiglia, subito dopo e, morto anche Alberto, il nuovo imperatore, Enrico VII di Lussemburgo, assegna il trono boemo al figlio Giovanni. Già ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di Boemia; e un'altra Beatrice, moglie di re Ferdinando III diCastiglia. Nel 1194 nacque finalmente l'erede diEnrico VI, Federico, che nel 1196, dopo il fallimento del cosiddetto progetto ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] sostituzione di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo di Alfonso XI re diCastiglia ebbe corte il B. partecipò, insieme con Adelina Patti, Gemma Bellincioni ed Enrico Caruso, al famoso "Quartetto dell'Imperatore", il B. venne chiamato " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] , ancora pochi decenni prima, Enrico VII di Lussemburgo poteva accogliere suggestioni di tipo universalistico, la Bolla d Il capolavoro dinastico di Massimiliano è però rappresentato dall’unione fra il figlio Filippo e la regina diCastiglia e León, ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella diCastiglia), divenne di continuità fino al 1544 e continuarono anche sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C. con la vittoria di ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] vescovi renani per la sua candidatura imperiale e il favore di papa Gregorio X nei confronti di Alfonso diCastiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto re di Germania il 1° ottobre 1273 a Francoforte e incoronato ad ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] ; egli fu l'ultimo re effettivo del regno di Maiorca. Il figlio Giacomo IV invano tentò con l'aiuto diEnrico II diCastigliadi riacquistare le isole, ormai possesso della casa aragonese.
Ai tempi di D. era intenso il traffico tra M. e Firenze ...
Leggi Tutto
Maria di Brabante
Enrico Pispisa
Regina di Francia, ricordata da D. nell'Antipurgatorio allorché, fra le anime che attendono di espiare la propria colpa, riconosce Pierre de la Brosse, che, secondo [...] di Brabante (Pg VI 23).
Figlia diEnrico III duca di Brabante, M. nacque intorno al 1254. Sposò nel 1274 Filippo III l'Ardito, già vedovo di dal de la Brosse ad Alfonso X diCastiglia; accusato di alto tradimento, il ciambellano fu giustiziato.
...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...