GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tentativo di evitare guerre in procinto di scoppiare, per esempio, tra la Francia e l'Inghilterra e fra il Ducato diBorgogna e con il pontefice. Mancano il contributo del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del re Roberto d'Angiò, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] la propria firma, il privilegio del vescovo Enricodi Praga relativo alla fondazione di un monastero a Tepl presso Eger da parte Borgogna, ma soprattutto egli dovette cercare di creare i presupposti politici per tale impresa con il tentativo di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte diBorgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] venne previsto a Mouzon. Il 22 C. II abbandonò il concilio per andare incontro al re. La presenza diEnrico con un esercito di trentamila uomini e dubbi sorti sul testo preparato in precedenza indussero C. II a rinserrarsi in un castello, inviando ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] signore con Isabella d'Ibelin, figlia di Filippo d'Ibelin e cugina diEnrico II di Lusignano. Come dote la sposa avrebbe da Niccolò Orsini, un attacco laterale delle truppe scelte di Ludovico diBorgogna diede la svolta decisiva allo scontro. F., le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] fra cui Sigismondo d'Este, nel 1473, ed Antonio il Bastardo diBorgogna, nel 1475.
Il C., i cui rapporti con Alfonso I d' , probabilmente nel 1470, presa occasione dalle lotte che Enricodi Castiglia sosteneva con Alfonso V del Portogallo, scrisse un ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] biennio 1468-1469, se in seguito ai suoi uffici Enricodi Guzmán, duca di Medina Sidonia, confermava il 3 dic. 1468 in Siviglia , per tentare una mediazione tra costui e il duca diBorgogna: missione che, se pur ebbe effettivamente luogo, fu ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] quando Ugo di Provenza vi giunse e detronizzò Rodolfo II diBorgogna per governare la penisola. Alla morte dell'arcivescovo di Milano, placò poiché, qualche mese più tardi, il re di Germania Enrico I progettò una spedizione fino a Roma, annullata in ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Margherita d'Angiò, figlia di Renato, con Enrico VI. Nel maggio 1446 ottenne una pensione annua di 1.500 fiorini sulle tasse imposte agli ebrei di battaglia di Grandson, che ridimensionò drammaticamente le fortune dei duca diBorgogna e ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Francia. Il L. vi tenne il comando finché il duca diBorgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In tale di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enricodi Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re di Castiglia ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Aimerico diBorgogna, cardinale diacono di S. Maria Nova. L'importanza di Gerardo di S. diEnrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di ...
Leggi Tutto