WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] con la Borgogna. Fu poi primo oratore inglese alla conferenza di Meulan, e rappresentò Enrico nei preliminari del trattato di Troyes. Comandò agli assedî di Melun nel 1420 e di Mantes nel 1421-22. Morendo, Enrico V lo nominò istruttore di suo figlio ...
Leggi Tutto
NEVILLE, Richard
Reginald Francis Treharne
Figlio maggiore di Richard, conte di Salisbury, nacque nel 1428, sposò Anne, erede della contea di Warwick, di cui egli assunse il titolo (1449). Fu uno dei [...] Inghilterra, sconfisse e catturò Enrico VI a Northampton e lo costrinse a riconoscere Riccardo di York come erede presuntivo. Edoardo respinse la proposta del N. di un'alleanza francese e si alleò invece con la Borgogna, il N. trovando l'influsso ...
Leggi Tutto
OLDCASTLE, Sir John
Reginald Francis Treharne
Gentiluomo del Herefordshire che ebbe da Enrico IV incarichi nel Galles e nelle "Marche". Fu studioso, soldato, diplomatico e uomo d'affari; rappresentò [...] Borgogna; servì in ambasciate diplomatiche e forse fece parte, come amico e come dipendente, del seguito del principe Enrico. re fino al 1417. In tale anno fu preso in vicinanza di Welshpool. Condannato dal parlamento, fu impiccato e bruciato.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
UGO vescovo di Lincoln, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] allo stesso re nella difesa dei proprî diritti. Nel luglio 1187 fu inviato ambasciatore presso Filippo II re di Francia, e vi rimase fino alla morte diEnrico II (6 luglio 1189). Ritornato in Inghilterra nell'agosto 1189, fu presente alla coronazione ...
Leggi Tutto
WIPO
Karl Jordan
Cronista tedesco, nato forse in Borgogna, nell'ultimo decennio del sec. X; funse da cappellano aulico sotto Corrado II, alla cui elezione assistette, e anche durante il regno diEnrico [...] (Gesta Chuonradi imperatoris). Originariamente doveva formare la prima parte di una storia generale del regno di Corrado e del figlio Enrico; rielaborata però nel 1046 dopo l'incoronazione diEnrico, fu presentata da W. all'imperatore come un'opera ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (540-615), l'apostolo della Borgogna, fondatore dei monasteri di Luxeuil e di Bobbio, sosteneva la possibilità che in ogni caso sottolineare l'addensarsi di tanti autori solidali intorno alla corte diEnrico II e la rapidità e l'articolazione ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] fu evento rivoluzionario, sul piano architettonico, non solo per la Borgogna, ma, nel momento in cui venne ripreso, aveva ormai , se si eccettua lo spostamento di alcune sedi diocesane, alla fine del regno diEnrico II (1154-1189) si stabilizza ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] nel Mezzogiorno negli anni tra la morte diEnrico VI e la maggiore età di Federico. Non aveva, con ciò, desistito Federico in quanto sovrano del cosiddetto Regno di Arles o Borgogna (v. Arles, Regno di); e perciò anche ai suoi sudditi provenzali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e della Borgogna (sito di Chassey). Nella valle della Saona, si trova contrapposto alla cultura di Rössen della , 100 (1996), pp. 537-97.
Skorba
diEnrico Pellegrini
Il sito eponimo, oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1961 e il 1963, ha ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] cattedrale di Spira, nella fase di lavori promossa dall'imperatore Enrico IV e condotta dai vescovi Benno di Osnabrück e Ottone di Bamberga. a botte furono tipiche dell'ampia zona che va dalla Borgogna al bacino della Loira. Già agli inizi del sec. ...
Leggi Tutto