Magistrato e statista (Autun 1540 - Parigi 1622 circa). Alunno di I. Cuiacio, consigliere (1572), poi presidente (1579) del parlamento della Borgogna e infine di Parigi, militò nel partito della Lega ma [...] cercò sempre una conciliazione con Enrico IV. Questi, al suo avvento, lo adoperò in importanti missioni; partecipò ai negoziati che prepararono il trattato di Vervins, e dal 1607 al 1609 fu ambasciatore all'Aia. Nel 1610 fu fatto controllore delle ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (n. 1555 - m. Sully, Autun, 1630) di Gaspard. Nelle guerre civili, contrariamente al fratello Guillaume, si schierò con la Lega cattolica; combatté contro Enrico III (1588), poi contro Enrico [...] IV, ottenendo dai capi della Lega cattolica la nomina di maresciallo e governatore di Rouen. Nel 1592 prese le armi in Borgogna, contro lo stesso suo fratello. Scrisse sotto il titolo di Mémoires una vita del padre. ...
Leggi Tutto
Militare francese (1551-1614). Amico del futuro Enrico IV, dopo la notte di s. Bartolomeo (ag. 1572) si convertì dal calvinismo al cattolicesimo. Salito Enrico IV al trono, ritornò al calvinismo e fu colmato [...] di onori (marchese, maresciallo di Francia, nel 1602 comandante dell'esercito in Borgogna). Al momento dell'assassinio del re, B. era nella sua carrozza. Luigi XIII lo inviò, nel 1612, ambasciatore straordinario in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] suo regno, durante la rivolta dei proprî vassalli, dal re di Francia Enrico I (1047), ma attaccato poi da questo e dal duca , venuto di Lombardia, autore della rotonda di S. Benigno a Digione. L'abate Guglielmo chiamato dalla Borgogna dal duca ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] fra Enrico VII e Federico di Sicilia di costui e disdettane l'adozione, gli sostituì il rivale; e, morto questi in Calabria, il fratello Renato (1434). Poco dopo, costituita una reggenza per la lontananza del successore, prigioniero allora in Borgogna ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] taluni monarchi: Francesco I, dopo aver ceduta nel 1516 la Borgogna al vincitore ne convoca, l'anno dopo, gli stati perché al voto sfavorevole, sciolto dalla parola data; anche Enrico II, nell'atto di annettere Metz e altre città, chiede al popolo il ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] , nell'abbazia di Cluny (Borgogna). Là per opera del santo abate Oddone (926-942) e dopo di lui, di altri, la °-3°, pagine 846-854; vedi ancora bibliografia data alle voci enrico iii; enrico iv, enrico v; gregorio vii; v. inoltre: E. Noris, Istoria ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] che tanta parte aveva avuta fin dal 1594 nella lotta dell'università di Parigi contro i religiosi della Compagnia di Gesù, sospettati complici dell'attentato contro Enrico IV e pertanto espulsi. Jacqueline Arnauld, in religione madre Angelica (mère ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] tregua (marzo 1514), con l'Inghilterra, sventando gl'intrighi di Margherita, che sperava di aver la Borgogna con l'aiuto diEnrico VIII, e sposando la sorella del re, Maria. Rimaneva di fronte soltanto Massimiliano. Nell'estate del 1514 la Francia ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] con l'assenso del re, questi s'impegnò definitivamente con la Borgogna. Nell'estate 1469 W. fece sposare Isabel e Clarence all'insaputa Per sei mesi W. governò l'Inghilterra come luogotenente diEnrico VI, liberato dalla Torre e rimesso sul trono; ...
Leggi Tutto