La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] nel 1156 Nantes cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello diEnrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per questa politica matrimoniale, tentava di ripetere in Bretagna quello che aveva fatto in Borgogna. Ma Carlo VIII gli ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] gennaio 1477), Luigi XI di Francia, occupate la Borgogna e la Franca Contea, tentò infatti di costringere Maria Bianca, la quale di Carlo VIII di Francia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia diEnrico ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di codici miniati di cui alcuni risalenti ai secoli IX, X, XI. I due musei, Leone e Borgogna, sono i maggiori del Piemonte dopo quelli di Tizzoni ghibellini, che nel 1310 Enrico VII, come altrove, cercò invano di riconciliare. Riprese le lotte interne ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Guisa, e solo nel 1595 tornò a volgersi in favore diEnrico IV. Frattanto l'industria dei drappi si riprendeva e veniva linee che congiungono il nord con la Borgogna e il mezzogiorno contribuirono poi allo sviluppo di Reims, che nel 1914 contava 115 ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] Pontificia, V, p. 53, n. 170).
La politica di A., fin che visse Enrico II e poi per molti anni sotto Corrado II, fu , poiché nel 1034 A. andò in Borgogna per unirsi all'esercito imperiale contro Oddone di Champagne (Puricelli, Ambrosiana, n. 224). ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] . Nel centro di Nimega si trova la Piazza del mercato col "peso del burro", del 1612, attribuito a Enrico de Keyser. col quale la potenza dei duchi fu di molto diminuita. Nelle lunghe guerre tra Gheldria e Borgogna, Nimega soffrì molto; nel 1543 ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Delfinato (1591). Nella guerra tra Enrico IV e il duca di Savoia, rimase neutrale; in quella tra il duca di Savoia e la Spagna, sebbene promettesse al duca di condurre in suo aiuto un esercito, si ritirò nella Borgogna. Nel 1618 sposò la figlia del ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] Borgogna con pieni poteri per difendere il paese da ogni attacco degli Svizzeri. Nominato connestabile di Francia all'avvento al trono di il connestabile concluse un accordo simile con Enrico VIII d'Inghilterra, di cui riconobbe, quasi un anno più ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio diEnrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] . Nel 1636 fu presentato a Luigi XIII. Nel 1638 sostituì il padre nel governo della Borgogna e sposò, poco appresso, la nipote del Richelieu, Clara-Clemenza di Maillé. Nel 1640 iniziò la sua carriera militare, partecipando, sotto il maresciallo La ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] , data l'aperta ostilità, verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, diEnrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. Bisognò cedere a Massimiliano la Borgogna, l'Artois, il Charolais e Noyon (trattato di Senlis, 23 maggio 1493); il re d ...
Leggi Tutto