DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] causa del duca diBorgogna. Alla fine di aprile egli propose la conferma dell'elezione diEnrico de Savoisy al vescovato di Sens e inoltre comparve di nuovo come avvocato del capitolo nella causa di Strasburgo. Presente alle sedute di maggio, il D ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] Napoli in luogo del marito, Renato d'Arigiò, tenuto allora prigioniero dal duca diBorgogna; infatti, nel 1436, mandò l'A. a Genova con Enrico il Bastardo a stringere i patti della lega tra Napoli e la Repubblica. L'A. compare ancora tra gli uomini ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] matrimonio con Sibilla diBorgogna, la quale però morì, il 19 sett. 1151, poco dopo la nascita di un figlio, di cui nulla è Enricodi Reims, come interveniente in favore di un suo parente - fratello o nipote - di nome Stefano, canonico della Chiesa di ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] sulla tomba di s. Pietro di proteggere la Santa Sede: tale giuramento veniva ricordato a Guglielmo diBorgogna da Gregorio I, il cognato, l'imperatore Enrico IV, scomunicato dal pontefice, che con la consorte Berta di Savoia, sorella dei due principi ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese diBorgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova diEnrico III. [...] da Bonifacio del Vasto, figlio di Berta, sorella minore di Adelaide. Numerose sono le donazioni da lei fatte alla chiesa di S. Lorenzo di Oulx, alle abbazie di S. Maria di Pinerolo, di S. Giusto in Susa e di S. Benigno di Fruttuaria. Nel 1080, con la ...
Leggi Tutto
Carlo di Lorena
Enrico Pispisa
Duca della Bassa Lorena, figlio di Ludovico IV re di Francia della dinastia carolingia, visse tra il 950 c. e il 993.
Non riuscendo a ottenere, per le brighe del fratello [...] Lotario e di Ugo il Grande conte di Parigi, il regno diBorgogna, si fece vassallo dell'imperatore Ottone II che aiutò contro così si estinse la dinastia carolingia.
D. cita C. per bocca di Ugo Capeto in Pg XX 54 quando li regi antichi venner meno / ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] Enrico V conferì a Goffredo I il titolo di duca di Lotaringia insieme al marchesato di Anversa e da allora si introdusse a poco a poco l’abitudine di parlare di duca e di ducato di casa di Lussemburgo e quella diBorgogna fu unito alla Borgogna (1430 ...
Leggi Tutto
Giovanni I Duca di Brabante
Giovanni I
Duca di Brabante (n. 1254-m.1294). Figlio diEnrico III duca di Brabante e di Alice diBorgogna, proseguì la politica dei suoi predecessori tendente ad assicurare [...] al Reno. Alla morte della duchessa Ermengarda di Limburgo (1283), cercò di impadronirsi di quel ducato; affrontata una coalizione, di cui facevano parte Renato conte di Gheldria e l’arcivescovo di Colonia, riuscì a sconfiggerla (1288) nella battaglia ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] , la Rezia e parte della Borgogna.
La dieta del 1076 fu convocata per il 24 gennaio dall’imperatore Enrico IV, dopo le accuse rivoltegli da papa Gregorio VII di essersi circondato di consiglieri scomunicati e di opprimere i Sassoni; vi parteciparono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] diEnrico VII a Westminster, dal 1502; chiese parrocchiali di Bristol, Norwich, York, Coventry.
Prevalentemente legata all’architettura, la scultura sente, dopo la conquista normanna, l’ascendente delle correnti dell’Ile-de-France e della Borgogna ...
Leggi Tutto