La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia diBorgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] dell'erede al trono, ed era quasi considerato il suo appannaggio. Ma salito al trono Enrico, il procedimento muta: il ducato diBorgogna è conferito, dopo alcuni anni di contrasti, al fratello Roberto (1032-1076), col quale s'inizia una linea a sé ...
Leggi Tutto
Figlio diEnrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote diEnrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] regno. L'8 settembre con la sua consorte, Cunegonda di Lussemburgo, fu incoronato in Aquisgrana. Ma spirito d'indipendenza e di rivolta funestò i primordî del suo regno. Fatto erede della corona diBorgogna da re Rodolfo, suo zio, combatté a lungo ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] fine violenta diEnrico VI e di suo figlio Edoardo, fece di E. il capo della casa di Lancaster; e, quando i figli di Edoardo IV che appartenevano alla fazione di York e della sorella di Edoardo IV, Margherita, duchessa vedova diBorgogna; ma E. ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] nel luglio 1419 gli aprì la via di Parigi, e l'uccisione del duca diBorgogna in settembre tolse ai Francesi le ultime probabilità di una riscossa. Filippo, nuovo duca diBorgogna, si unì ad Enrico, riconoscendolo come re di Francia; la regina e i ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato diBorgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] fra le grandi dinastie feudali senza fare conquiste. Le guerre civili impedirono del resto al re di preoccuparsi dell'annessione del Regno diBorgogna all'Impero tedesco e della affermazione del primato tedesco in Italia. Solo la Lorena parve per ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio diEnrico II duca di Baviera e di Gisella diBorgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] E., che nella scena dell'Incoronazione (c. 11v) copiò l'episodio analogo con Carlo il Calvo presente nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia); nella resa pittorica la miniatura appare però più marcata da ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] V di Zähringen morì, nel 1218, la carica di rector Burgundie, ossia di vicario del re in Borgogna, che Di questa cerchia fecero parte Eberardo di Waldburg, Corrado di Winterstetten, Enricodi Neuffen, Guarniero di Bolanden e il conte Gerardo di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice diBorgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] del Basso Reno scoppiò una vera e propria rivolta e si giunse addirittura a prendere in considerazione come antiré il duca Enricodi Brabante, fratello dell'ucciso. Per l'imperatore fu una fortunata coincidenza che nel dicembre 1192 Riccardo Cuor ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] di Baviera, più tardi (1038) anche duca di Svevia, il 14 aprile 1028 fu incoronato re di Germania in Aquisgrana. Partecipò presto ad imprese militari: nel 1032 ad una campagna in Borgogna e la consorte di lui, prossima parente diEnrico e sua amica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la risoluzione delle guerre di religione.
Erede al trono era il capo degli ugonotti, Enricodi Borbone Navarra che, nella Linguadoca (Saint-Sernin, 1080; Moissac, Cahors ecc.) e in Borgogna (Autun, Vézelay, Cluny); a Saint-Denis, prima del 1114, ...
Leggi Tutto