ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] tra cui ebbero più forte individualità le scuole diBorgogna, di Normandia, di Provenza (v. le singole voci) pur tutte a Lucca, Enricodi Tedice a Pisa, Guido a Siena, maestro Còrso a Firenze - anche prima di Giunta Pisano, di Duccio e di Cimabue. Nel ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo diBorgogna, e così il paese entrò a far di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di Francia, Eleonora si unì con Enrico ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] prezioso dei costumi del tempo alla corte diBorgogna; a Simon Marmion spettano alcune miniature del di essere considerata la Cronaca di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto diEnrico ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] nel 1032 Rodolfo III, ultimo sovrano del terzo regno diBorgogna, la lotta infierì fra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon, i quali, grazie all'aiuto dell'imperatore Enrico III, riuscirono vittoriosi, costituendosi così un dominio ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] ); Manna D'Arco (1830); Il Corsaro (1831); Ivanhoe, Il convitato di pietra (1832); Gli Elvezzi o Corrado di Tochemburgo, Fernando duca di Valensza, Irene di Messina (1833); Carlo diBorgogna (1834); Furio Camillo, Saffo (1840); L'uomo del mistero, La ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] prigioniero a Bulgnéville e dato in potere del duca diBorgogna (2 luglio 1431). Rilasciato sotto condizione il 16 di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Allora la figlia Margherita sposò il re Enrico VI, il che non impedì a R. di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dal rinnovarsi della guerra contro la Francia. Stretta segretamente alleanza col duca diBorgogna, Giovanni Senzapaura, Enrico risuscitò le pretese di Edoardo III alla corona di Francia. La sua richiesta che gli fossero ceduti tutti i dominî perduti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto lasciò la nativa Gheldria per lavorare alla corte dei duchi diBorgogna, e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò fama a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di poi, nella seconda metà del sec. XV, fiaccare la potenza di Carlo il Temerario duca diBorgogna; le battaglie di riunione di tre bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si contano già 13 reggimenti di milizie ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e Anticristo. Così negli Annales di Lamberto di Hersfeld, e più ancora nel De Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico rex ha descritto l'ideale di vita bella, le convenzioni cavalleresche e cortesi del ducato diBorgogna, e la loro efficacia ...
Leggi Tutto