Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] fiammingo
L’annessione delle Fiandre al ducato diBorgogna (1384) e la presenza di un potente ceto medio, dedito ad attività e Genova in modo del tutto particolare: come ricorda Enrico Castelnuovo, infatti, questa non si diffonde attraverso il ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Fernández de Velasco, in appoggio a Carlo Emanuele I duca di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di Cahors e proseguì la guerra in Borgogna.
Nel febbraio 1595 il M. si recò nuovamente in Fiandra ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] con i conti diBorgogna, figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnrico II. Nel 1272 ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] a Gerardo diBorgogna (morto il 27 luglio 1061), il quale, anche dopo l’elezione al soglio pontificio col nome di Niccolò II maggiore età da parte diEnrico IV (marzo 1065) – che non riconobbe le decisioni dell’assemblea di Mantova e ribadì il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] nel 1267, Alice di Merano, contessa palatina diBorgogna, figlia di Oddone II diBorgogna e vedova di Ugo di Chalons, erede dello F. pensò allora di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio diEnrico III) e della ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re diBorgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] parte dei signori italiani a Rodolfo II, il quale la donò a sua volta a Enrico I, re di Germania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al re diBorgogna, cfr. Poupardin, Le royaurne de Bourgogne, pp. 375 ss., e Fasoli, pp. 237 s.).
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato diBorgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] Contea (meglio nota come contea diBorgogna), l’Artois, le contee di Nevers e di Rethel. Dal punto di vista geografico la nuova compagine la stessa regina di Francia a negoziare con il sovrano d’Inghilterra Enrico V il trattato di Troyes (1420). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] , a far eleggere il figlio Enrico re dei Romani, ma durante la minore età dell’eletto, i regni di Germania e diBorgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi di Baviera. Quando scoppia il conflitto ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] dei Cent'anni. Ma giunto appena prima della morte diEnrico V e di Carlo VI poco in realtà poté fare. Ritornato in Italia di alleanze: Filippo il Buono, duca diBorgogna, dopo la morte di sua sorella Anna, moglie di Giovanni di Lancaster, duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] con Arnolfo di Carinzia e il figlio Ludovico il Fanciullo, Corrado di Franconia, Enricodi Sassonia.
Enrico si afferma Corona passa a Rodolfo diBorgogna, poi a Ugo e Lotario di Provenza.
Morto Lotario, il regno va a Berengario II di Ivrea, che ne ...
Leggi Tutto