Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] dal X secolo, introdottavi probabilmente da Rodolfo II re diBorgogna e da lui passata agli imperatori ottoniani e salici. degli Svevi con Enrico VI di Hohenstaufen (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1191 e re di Puglia e di Sicilia dal 1194 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] matrimonio portavano nomi (Enrico, Corrado, Rainaldo, Bertoldo) che potrebbero fare pensare che la moglie di C. fosse in qualche modo imparentata con gli Svevi, e discendesse forse addirittura da un ramo collaterale dei conti diBorgogna. Ma non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] opera di Wipone diBorgogna, cappellano di Corrado II il Salico, nel Veni Sancte Spiritus, attribuito a Gerberto di parte del libro biblico fino alla storia di Agar (cap. 20). Coevo a Donizone è Enricodi Aquileia, canonico a Augsburg nel 1077, ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Valencia il 24 novembre 1279 alla promessa di Giacomo Perez di restituzione di Segorbe, in assenza del re assistette, nell’aprile del 1280, la regina Costanza nell’invio di un’ambasceria al conte Ottone diBorgogna e fu testimone, il 18 febbraio 1282 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] gli sono utili per raggiungere l’obiettivo di conquistare la Borgogna francese. Intanto, consapevole del successo ottenuto, si proietta in un contesto politico più ampio. Si incontra con l’imperatore Enrico II e indirizza la sua attenzione verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] e un consistente futuro ai nipoti: quello con l’amatissima Maria diBorgogna, la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e diEnrico VIII, re d’Inghilterra: ma la firma di Massimiliano è ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] pure esistono indizi di un sostegno diplomatico di Federico alle iniziative di riconquista diEnrico III Plantageneto tra il del potere di Federico II, quasi inesistente nel Nord del Regno diBorgogna, si mise de facto sotto la protezione di L., in ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] Umbertini controllarono, oltre ai comitati del Regno diBorgogna, anche la Marca di Torino, nel Regno italico. Formalmente la marca dell’imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del Vasto», nipote di Adelaide, e appunto di Umberto II, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] del duca Carlo I di Borbone e di Agnese diBorgogna.
Cresciuta sotto le cure dalla madre fino a che questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia di Luigi XI. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] in Giovanna, continuano a combattere contro gli Inglesi.
Enrico VI a Parigi
Enrico VI, incoronato a Westminster re d’Inghilterra nel isolare gli Inglesi, progetta l’alleanza con il duca diBorgogna, che a sua volta non considera più proficua l’intesa ...
Leggi Tutto