GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Guglielmo diBorgogna e sorella di Guido, poi papa Callisto II. Costei era stata moglie in prime nozze del conte Umberto II di Savoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte di Savoia Amedeo III e poiché ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] ultimo verisimilmente un ospizio - menzionati nel 1047 in un diploma diEnrico III del 1 maggio (MGH. Dipl. reg. imp. di una campagna di fondazioni monastiche e di donazioni, promossa a partire da Adelaide diBorgogna (931-999) fino ad Adelaide di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] Ottonis I di Rosvita, che raccontano la storia della dinastia ottoniana da Enrico I di Sassonia fino all’infanzia di Ottone II di Attila assieme alla fidanzata Ildegonda, figlia del re diBorgogna, e a Hagen, inviato dal re dei Franchi al posto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Borgogna (1477) e la Bretagna, portata in dote dalla duchessa Anna al re Carlo VIII di Valois – hanno completato il processo didi una possibile guida.
Per evitare che salga al trono Enricodi Borbone e al fine di impadronirsi della corona, Enricodi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] di grande rilievo, mentre Enrico V continuava a esercitare la sua pressione sulla Francia, occupando la bassa Normandia e assediando Rouen. Sempre con Fillastre, Orsini incontrò il 14 aprile 1418 a Digione Giovanni senza Paura, duca diBorgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] nel 1178 viene incoronato ad Arles re diBorgogna dopo avere sposato Beatrice nel 1156, mentre in occasione della sua sesta discesa in Italia fra il 1184 e il 1186 si allea con il comune di Milano, dove suo figlio Enrico VI è incoronato re d’Italia e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 1834, con Fausta e AnnaBolena diDonizetti, La straniera di Bellini, Emma d'Antiochia di Mercadante; del 1834-1835, con Parisina di Donizetti, Il crociato in Egitto di G. Meyerbeer, Carlo diBorgognadi Pacini; Otello, Cenerentola e Barbiere diRossini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] nobiltà, come Thibaut de Champagne, Jean de Brienne, Enrico III duca di Brabante, e ancora nobili e meno nobili come Robert Beauvoisin . Nel 1156 Federico sposa Beatrice diBorgogna, dando origine a un flusso di scambi culturali con la Francia che ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] significativa è il 575, quando Gontranno, re merovingio diBorgogna e d’Orléans, dopo aver respinto i Longobardi di racconti e alcune di poesie, proverbi e modi di dire.
Allasino, Enrico et al. (2007), Le lingue del Piemonte, Torino, Istituto di ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] ancora richiamata l'attenzione su un intaglio per l'imperatore Enrico VII (che raffigura il viaggio per mare del sovrano) , ma anche lavori di epoche successive; a questo proposito va poi menzionato anche il duca diBorgogna Filippo l'Ardito ( ...
Leggi Tutto