GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] . è dapprima in Borgogna, quindi all'assedio e alla conquista di Macon, quindi congiunto di Longueville Enrico d'Orléans e l'altra, nel 1599, al duca di Mayenne Enricodi Lorena.
Fonti e Bibl.: Lettere… di… gentilhuomini del Monferrato…, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 'imperatore Enrico VII si erano inaspriti e un conflitto armato sembrava inevitabile. Ma il re impedì al fratello di accettare diretto sulla Morea, visto che dopo la morte di Luigi diBorgogna egli considerava il principato come un feudo decaduto. ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] fin dai primissimi anni del regno di Federico II mercanti della Borgogna e della Provenza, ma soprattutto marsigliesi cittadina, con il tradizionale titolo di compalazzo, un personaggio autorevole quale Enricodi Morra (v.), maestro giustiziere del ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] cancelleria imperiale utilizzò solamente bolle. La b. di piombo rimase in uso fino al regno diEnrico III. Quanto alle b. d'oro, prima concessioni di privilegi, alle chiese dell'antico regno diBorgogna e di Arles, alle frontiere del regno di Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] di Tours nel periodo di apprendistato di Busnoys. Nel 1470 si reca in Spagna, in missione diplomatica presso la corte diEnrico IV di figlia del duca, ed erede al titolo, Maria diBorgogna, nella cappella musicale istituita dopo il suo matrimonio nel ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] sfidò a duello, al cospetto del re di Francia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto sono piuttosto di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e di Navarra, al duca diBorgogna ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Inizialmente, dal punto di vista territoriale, il regno di C. IV si limitava alla Germania, il "regnum Teutonie", mentre la Borgogna e l'Italia tamquam alumnus persone nostre a teneris annis". Enricodi Rivello, ricordato una sola volta nel Consiglio, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] nipotina Eleonora diBorgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina di Polonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re di ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] nel 1149, in seguito alla morte del primogenito omonimo, cui erano premorti i fratelli Alfonso ed Enrico, sposò Sibilla, sorella del duca diBorgogna che, però, morì senza dargli figli nel 1151. Nello stesso anno associò al trono il quartogenito ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome diEnrico ). Un altro tipo religioso è su un fiorino di Davide diBorgogna vescovo di Utrecht (1455-1494), raffigurante Davide che suona l ...
Leggi Tutto