Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] di Carlo il Temerario duca diBorgogna, anche B. fu aspramente contesa fra la casa d'Asburgo e la casa didi Meillant nel Berry, ma fu liberato il 9 termidoro.
Alla famiglia dei duchi di Sully appartiene il celebre ministro del re di Francia Enrico ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] fra l'altro la tregua di Tours tra la Francia e l'Inghilterra (28 maggio 1444) e il matrimonio diEnrico VI con Margherita d'Angiò, Inghilterra: sorvegliava infatti gl'Inglesi e il duca diBorgogna, contro i quali sosteneva il partito dei Lancaster, ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] ducato diBorgogna, annesso alla corona francese. Nel 1361 C. interviene in Spagna nelle lotte tra i re di Castiglia e di Catalogna-Aragona e l'Aragona, con Pietro il Crudele e il bastardo Enricodi Trastamare il quale, divenuto re, reclama da lui le ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] a Corrado il Pacifico diBorgogna, fratello di Adelaide, sostenne la causa di costei, scese con un di Quedlinburg. A. con la discordia che insieme al fratello di Ottone, il duca Enricodi Baviera, attizzò tra il proprio marito e il di lui figlio di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] punirla dell'opposizione alla Borgogna. Strategicamente importante, D. fu spesso teatro di lotte, dalle guerre di Luigi XIV alla guerra regime improntato di moderazione rimase in vigore finché il principe vescovo Massimiliano Enricodi Baviera non ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] alla provincia di Lione, poi al regno diBorgogna, al regno d'Arles e formò dal sec. IX al XIII l'importante signoria di Bâgé, che, nel 1272, toccò ai principi di Savoia. Anche altre signorie (di Châtillon, di Monthel, di Coligny e di Villars) furono ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enricodi Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] delle guerre di religione e dell'assunzione al trono diEnricodi Béarn sotto il n0me diEnrico IV, di rendersi indipendente Borgogna, rimase a Digione dal 1654 al 1660, ma dovette cedere il suo posto a Condé e se ne ritornò a Bordeaux. Dopo di lui ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] pubblico, il Circolo diBorgogna, e a regolarne i rapporti con l'impero. Nel 1548 i suoi sforzi approdarono alla transazione d'Augusta.
La fine del suo governo fu rattristata dalla guerra tra suo fratello e il re di Francia, Enrico II. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] nelle mani degl'intriganti che volevano creare imbarazzi a Enrico VII. Fu invitato in Francia da Carlo VIII, poi fu ricevuto come nipote da Margherita, duchessa madre diBorgogna e sorella di Edoardo IV, che porgeva aiuto agli esuli della parte ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] veniva escluso dalla successione. Questo trattato non fu però applicato. Dopo la morte diEnrico V (31 agosto 1422) e di Carlo VI (21 ottobre 1422), I., abbandonata dal duca diBorgogna, e disprezzata dai Francesi, passò la sua vita in ritiro e in ...
Leggi Tutto