L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] I a Enrico IV, i re di Francia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca diBorgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio di Filippo ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] , che s'era esteso dalla Loira ai Pirenei e dall'Oceano Atlantico sino alla frontiera diBorgogna. Clodoveo s'impadronì nel 508 di Bordeaux, di Angoulême e di Tolosa e ridusse il dominio dei Visigoti nelle Gallie alla Settimania, con capitale Narbona ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] truppe, le mandò a vivere di saccheggio nella Brie; ne profittò il duca diBorgogna, per entrare a tradimento in Albret-Béarn-Navarra, furono riuniti definitivamente alla corona di Francia da Enrico IV nel 1607.
Bibl.: Genealogia comitum Guasconiae ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] . I successori ebbero ristretta discendenza. Ugo XIII, marito di Beatrice diBorgogna, morì senza eredi nel 1302, al pari del fratello Alla morte diEnricodi Champagne, per il matrimonio con Isabella, vedova ed erede della corona di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Fino al 1195 dovette combattere quasi continuamente per i suoi possessi diBorgogna. Il suo atto più importante è la fondazione della città di Berna (1191). Non fu in rapporti molto cordiali con Enrico VI e ne combatté i fratelli. Dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] nel 1272; e mediante il matrimonio di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territorî passarono alla casa di Fiandra, sostituita poi, nel 1384, dalla casa diBorgogna, per via del matrimonio di Margherita di Fiandra con Filippo l'Ardito, duca ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] in tal modo utili relazioni tra la corona di Francia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi diBorgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] ritornarono nel settembre, costrinsero E. a fuggire nella Borgogna e rimiser Enrico VI sul trono. Nel marzo 1471 E. ritornò invasione del 1482, come pure dai preparativi di guerra contro la Francia, quando morì Maria diBorgogna nel 1482.
Bibl.: C. L. ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Carlo il Temerario e dopo di lui Maria diBorgogna e Massimiliano. Il secondo figlio, Giovanni di C., è il capostipite dei signori e più tardi conti di Roeulx. Il figlio di Filippo di C. è il celebre Guglielmo di C. (1458-1521), più conosciuto ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca diBorgogna, Bernardo VII d'Armagnac aveva preso a non venire più a Parigi. Ma in quel momento Enrico V d'Inghilterra rinnovava la guerra contro la Francia, Giovanni ...
Leggi Tutto