Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] Inghilterra Enrico VI della casa di Lancaster, per privare C. del suo alleato, ma fin dal 1471 l'appoggio avuto dal duca permise a Edoardo di rientrare in possesso del potere. Luigi XI, che nello stesso anno aveva attaccato la Piccardia e la Borgogna ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] alla morte di Rodolfo diBorgogna, richiama dall'esilio Luigi IV d'Oltremare - figlio di Carlo il Semplice - ma col proposito di farne un C., Ugo Capeto (987-996), Roberto (996-1031), Enrico I (1031-1060) riescono però a preparare il riconoscimento ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] commerciale che viene dal Reno. Proprio qui appare verso il 1170 Enricodi Veldeke (v.), che fu, tra l'altro, autore d' soliti riferirsi all'influenza francesizzante dei principi - i duchi diBorgogna - che del resto non fu molto profonda; ma forse ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] roccaforte in potere del re diBorgogna. Attorno al castello si sviluppò di Valangin da parte dei conti di Neuchâtel. Nel 1615, poi nuovamente nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia Carlo Emanuele I la vendita di ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] al ducato di Bretagna (1342-45), finché nel 1345 la guerra fu ripresa formalmente. Enricodi Lancaster respinse le condizioni di pace offerte dagl'Inglesi nel 1358 ed E. allora devastò la Francia di NO., da Calais fino alla Borgogna (1359-60), ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] torri Marvis, avanzi della città del sec. XIII, la torre detta diEnrico VIII (1515-18), il vescovado (1671), il palazzo degli uffici all'annessione di Tournai ai Paesi Bassi, che si venivano allora unificando sotto la casa diBorgogna. Questa unione ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] matrimonio di Maria des Beaux con Giovanni IV di Chalon, succedette quest'ultima famiglia, fedelissima alla casa diBorgogna, . Il più giovane dei tre fratelli, Federico Enrico, figlio della quarta moglie di Guglielmo I, gli successe. Questi ebbe un ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] le sorti del regno diBorgogna e del Delfinato (v.). Situata su una grande via di transito in una regione di confine, Grenoble conservò nel 1590 in nome diEnrico IV. Il de Lesdiguières diede inizio a quelle opere di fortificazione della citta che ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] di contrapporre l'alleanza sua con Federico di Turmgia e con Enrico da Sezen, con Federico di Maassen, con Boleslao di Lignitz. Sventò l'accordo di Roma. Approfittò dell'occasione per farsi incoronare re diBorgogna in Arles (4 giugno 1365). Ma non ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] di Blois (sec. XII), di quella di Dammartin, e infine dei conti d'Alvernia. Dal 1419 al 1477 fu posseduta dai duchi diBorgogna nel 1544; Enrico VIII prese Boulogne e il Boulonnais (trattato d'Ardres, 1546) che il re di Francia poté ricuperare ...
Leggi Tutto