Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] (993-1032), che in varî convegni (a Strasburgo 1016, a Magonza 1018) s'impegnò a lasciare in eredità il regno diBorgogna prima a Enrico II, poi a Corrado II, re di Germania. Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] cantoni in rivolta, e durante le guerre diBorgogna, Strasburgo dovette difendersi contro molteplici ambizioni. Ma Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Carlo il Semplice re di Francia (911-25). Nel 925, Enrico l'Uccellatore, re di Germania, sottomise la diBorgogna. Nel 1420, il matrimonio tra Isabella, figlia di Carlo II ed erede del ducato di Lorena, con Renato I d'Angiò, erede del ducato di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di Champagne doveva l'omaggio non solo al re di Francia, ma anche al duca diBorgogna, all'arcivescovo di Reims, al vescovo di Langres. Ed anche questa molteplicità di numerose sotto il governo del conte Enrico, detto appunto per questo il Liberale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] austro-borgognona, fusione di tutti i dominî e di tutte le pretese delle case diBorgogna, d'Austria e di Castiglia-Aragona, (1499-1525) F. I. ebbe tre figli: Francesco (1517-1536); Enrico II, nato nel 1520; Carlo, duca d'Orléans, il suo prediletto ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] sotto Enrico II, essi diventarono anche signori di tutta la contea di Cambrai.
Le condizioni particolari di questa ducato, divenne nuovamente oggetto di ambizione, prima da parte dei duchi diBorgogna, poi dei re di Francia. Nelle grandi lotte ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] diBorgogna. Notevoli anche il maresciallo di Montigny, scolpito dal Bourdin, e le statue dei Laubespine di Philippe de Buyster.
La chiesa di Saint-Pierre-le-Guillard, benché di con accanimento dopo la notte di S. Bartolomeo. Enrico IV la poté avere, ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] del bastoncino è abbastanza comune nel sec. XV: Filippo il Buono, duca diBorgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina di Francia nel 1455 regalava a una sua dama un bastoncino d'avorio tornito ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto la Frisia, sul regno dìBorgogna, sull'Austrasia centrale e sul regno d'Italia, cioè su una striscia di territorio che ebbe nome ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] e d' Innsbruck. In questa città, Massimiliano fondò una cappella musicale a imitazione della corte diBorgogna e contese a Firenze la collaborazione diEnrico Isaak, che in Innsbruck risiedette nel 1484, poi in Vienna nel 1497 quale compositore ...
Leggi Tutto