Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; 1526-29; 1536-38; 1542-44). Pretesto ad esse, da parte del re di Francia, i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, e su parte della Borgogna ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] diBorgogna dall'altro. In esso erano rappresentati, oltre alle parti belligeranti, il papa, l'impero, una serie di altri stati, il concilio di Basilea, la città di , il Pasini, il Matteucci, il Vannucci, Enrico Tazzoli, i quali anni dopo si misero ai ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] del Fagiano, dato a Lille da Filippo il Buono, duca diBorgogna, il 17 febbraio 1454. Le tavole avevano decorazioni colossali: sulla ancora, nel 1574, il passaggio per Venezia diEnrico III re di Francia diede motivo a grandi festeggiamenti e a ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di un semplice ritorno al governo personale diEnrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di padre crebbe il duca diBorgogna, l'allievo prediletto di Beauvillier e di Fénelon, che morì di vaiolo (18 novembre ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , che aveva sposato Isabella di Sabran, figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita, secondogenita di Guglielmo, ultimo dei Villehardouin. Ferdinando di Maiorca morì nella battaglia di Manolada; il vincitore Ludovico diBorgogna venne a morte poco ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] II a Enrico III, ma soltanto sotto Ottone III si usò per qualche tempo sostituire il sigillo di piombo a quello di cera, resto anche dalla presenza di incisori italiani alle corti (Nicola Spinelli incisore dei duchi diBorgogna, 1468). Dopo il sec ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] tardi teologia; Eckart vi insegnò dal 1314 fino alla morte, e Enrico Suso e Giovanni Taulero furono suoi discepoli: per una parte la dell'arcivescovo Dietrich II di Mörs (1414-63) per Soest, e nella guerra diBorgogna sotto il successore Ruprecht ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] politico, come quelle (Museo di Berlino) che rappresentano il re (Enrico III) col ventaglio e di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il duca diBorgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] Francia, le biblioteche del re Carlo V, del duca di Berry e dei duchi diBorgogna; in Italia quelle dei Visconti e degli Sforza a Milano nuova classe di bibliofili, gli amatori di libri stampati. Gli uni, come Carlo VII di Francia ed Enrico VII d' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] (1752), la porta d'Aquitania (1753), la porta diBorgogna (1755) in stile classicheggiante, decorate dagli scultori Michel Van Enrico III accordò a Bordeaux una carta di comune. Fra gli altri privilegi, gli abitanti di Bordeaux ebbero il diritto di ...
Leggi Tutto