Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] docente universitario a Ca’ Foscari, Enrico Castelnuovo, scriveva ad esempio ad acqua-paste dolci-vino
Memoria: Scemagn-Scir Lamagnalod-Rafenu [preghiere fondamentali]-Vocaboli [ebraici](39).
Mentre per l’istruzione generale la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Nord). Si viene così a stabilire che nell'abbazia, dotata di acqua, mulino, orto (cap. LXVI), debbano essere presenti un dormitorio dal conte palatino Enrico II, ma dedicata solo nel 1156, costituisce la sintesi delle ricerche formali approntate ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di portare l'acqua per le sue fontane e, lui stesso quasi certamente, progettò una cupola lignea (1509), a coronamento della torre Borgia ( Raffaello e più tardi trasformato e demolito. Su incarico di Enrico Bruno, segretario di papa Giulio II, il B. ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] 32%; legno 43%; calce, sabbia e acqua 15%.
All'approvvigionamento di materiali edili a
26. I Capitolari delle arti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, III, a cura di Enrico Besta, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] achumunu < sanscrito ācamana- «l’atto di sorseggiare acqua con le palme delle mani prima di una cerimonia»; admikanevalla < hindī Problemi, metodi, risultati, Firenze, Olschki.
Zaccaria, Enrico (1919), Raccolta di voci affatto sconosciute o mal ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Fiducia (Ada Cagli Della Pergola), Omero Redi (Ermenegildo Pistelli), Giuseppe Fanciulli e Yambo (Enrico Novelli), fervido successo (Sotto il pavimento, 1952; Ai piedi dell'erba, 1952; In teiera sull'acqua, 1955), e di Pomi d'ottone e manici ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] simbolico (kántharos con l’acqua salvifica o con racemi . Francesco) o nella citata tomba di Enrico III. Nell’elaborazione di queste complesse strutture (m. nel 1343; Napoli, S. Chiara). L’uso dell’intera fronte del s. per una sola scena appare in una ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] prosciugamento dei corsi d'acqua che la attraversavano, e che... si trasformarono in arterie-chiave per la vita della città ", una dell'Empireo.
L'andata di D. a Ravenna. - Il Boccaccio la pone subito dopo la " troppo avacciata morte " di Enrico VII ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] cerchio), oppure andante, con le zampe posteriori sull'acqua e quelle anteriori nella terra, in atto di 1980, pp. 162-193; Enrico Stumpo, Un mito da sfatare? Immunità ed esenzioni fiscali della proprietà ecclesiastica negli stati italiani fra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , il suo diverso comportamento al momento delle trattative con Enrico II, quando il profondo affetto che per Camaldoli, in Artista. Critica dell'arte in Toscana, I (1989), pp. 10-17; G. Bertini-M. Dall'Acqua, Ritrattini. Le miniature farnesiane, in ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...