LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] ferro, di calcare e argilla unite alle abbondanti riserve d'acqua dolce fornite dai M. Pennini. Vi hanno contribuito anche l dintorni sono le rovine dell'abbazia cisterciense di Kirkstall, situata sul fiume Aire, fondata nel 1152 da Enrico di Lacy. La ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] abbiamo anzitutto nei funghi parassiti, quali la peronospora della vite, della patata, ecc., e le ruggini del grano privo di clorofilla, è costretto a prendere dall'ospite oltre l'acqua, anche la sostanza organica che è incapace di fabbricare da sé, ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] lo stabilimento balneario delle Caldarelle, ove è utilizzata per bagni e per bevanda un'acqua carbonica ferruginosa dello stato di Landenolfo, figlio di Landolfo di Capua. Oggetto di lotte fra Longobardi e Saraceni (865 segg.) e poi ancora fra Enrico ...
Leggi Tutto
KALMAR (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] della città, rimangono adesso soltanto alcune porte.
Poiché Kalmar ha un retroterra vasto e in alcune parti fertile, ed è servita da buone vie di comunicazione terrestri e d'acqua era il bisnipote della regina Margherita, Enrico di Pomerania, eletto ...
Leggi Tutto
GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] lasciando solo delle colonne di calcari più duri (Raukar), che hanno resistito alle onde. Grandi corsi d'acqua mancano; l'isola passò novamente sotto il dominio della Danimarca. Dopo la deposizione del re Enrico di Pomerania in Svezia e in Danimarca ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] fianchi e sulle cime di due piccole alture della penisola racchiusa fra i tre corsi d'acqua. Non essendo i fiumi navigabili, nel 1823 ma la sede vescovile fu creata da Enrico I nel 1133, da un convento dell'ordine agostiniano. Il suo primo vescovo, ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] Yellowstone, immissario ed emissario del lago omonimo. Questo corso d'acqua, che ha le sue sorgenti a sud del Parco stesso, l'Excelsior, il Monarca e il Vecchio Fedele.
Dalla regione dello Yellowstone, visitata dai Bianchi fin dai primi anni del sec. ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] miglior cotone di tutto il Sudan, grazie alle irrigazioni con acqua del Gasc (v.), che viene fornita dalla diga di ed allora il ministro Blanc gli rispose lasciandolo giudice dell'opportunità della cosa.
Il 17 luglio il generale Baratieri alla ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] Sterpero, Appollinaro, Appecano, Acqua Palumbo, Valle Bracchia e da altre terre minori.
Nel 1014 Enrico II, disceso in Italia su Bamberga e su Fulda. La donazione dell'imperatore S. Enrico compiva quella delle terre del ducato di Spoleto, iniziata da ...
Leggi Tutto
TROINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] Sicilia (m. 1120 s. m.). È sulla più settentrionale delle strade che salgono verso il cuore dell'isola dalla valle del Simeto, in cui confluiscono i due corsi d'acqua che ne portano il nome, direttamente l'uno, per mezzo del Salso l'altro. Sebbene ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...