GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] spirito e perciò il loro studio risente delle impressioni soggettive dell'osservatore.
In corrispondenza della triplice divisione del nostro globo in parte solidificata, acqua e atmosfera, si hanno i seguenti campi della geofisica tra i quali, è bene ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] del Simbrivio, e precisamente una delle due linee che hanno origine dal partitore di Roiate (diramazione est), traversa la provincia di Littoria alimentando di acqua il comune di Cori.
Bibl.: A. De Santis, Bibl. della prov. di Littoria, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] da un profondo vallone (l'Acqua di S. Franco) a sud I valichi, detti localmente vadi, nella parte più alta della catena sono rari e difficili; i due più notevoli il primo a scalare il Corno Piccolo fu Enrico Abbate nel 1887. Nel gruppo vi sono tre ...
Leggi Tutto
FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force)
Enrico Persico
In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] Sèvres, e sensibilmente uguale a quella di un dmc. di acqua distillata a 4°. Ma è noto che, essendo diversa la tre componenti X, Y, Z del vettore "forza" sono nel primo caso funzioni delle sole coordinate x, y, z, nel secondo sono funzioni di x, y, z ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] copriva appena la decima parte della superficie attuale ed era circondata da corsi d'acqua limacciosi e sporchi, ora . IX, la saccheggiarono ripetutamente. Nel 1172 si sottomise a Enrico II e fu tenuta dagl'Inglesi contro le incursioni degl'Irlandesi ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] artificialmente per la provvista d'acqua potabile di Manchester) lungo il al principe Rupert (1619-1682), l'eroe realista della guerra civile; poi, nel 1689, al principe Cumberland furono in seguito il principe Enrico Federico (1745-1790), figlio ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] particolarmente fertile e adatto alle colture.
I corsi d'acquadella contea, tutti tributarî del Mare del Nord scorrono in Suffolk si ribellarono a Enrico VIII, e alla morte di Edoardo VI, la principessa Maria, figlia di Enrico, vi reclutò un ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] cura e di divertimento. Posta sulle rive dell'Oos, piccolo corso d'acqua scendente dalla Selva Nera, affluente di dei bagni al monastero di Weissenburg; un documento di donazione dell'imperatore Enrico III, del 1046, dà per la prima volta al luogo ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] d'acqua sono in parte brevi torrenti, che scendono all'Atlantico (Silves, Asseca), in parte affluenti di destra della Guadiana al tempo di Enrico il Navigatore, sorse una scuola navale e donde partirono gli arditi esploratori delle coste africane. A ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] una lady Murray dipinse il Doge Enrico Dandolo che in San Marco giura dell'abside, scomparso; e, per San Paolo, l'Assunta, che piacque poco, ma fu portata là con un corteggio imponente: prima, cioè, una fila di dragoni a cavallo, poi un carro d'acqua ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...