(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] il fuoco, l'aria, l'acqua e la terra (Concorezziani e Bagnolesi ha per centro Cristo e contiene la dottrina della salvezza. La redenzione, più che un'espiazione di S. Crisogono nel 1177, Enrico abate di Chiaravalle nel 1281 avevano capeggiato ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] a piogge più copiose (Aurillac riceve più di un metro d'acqua), ma hanno un clima più mite d'inverno e abbastanza caldo delle sue terre dallo zio Guglielmo il Vecchio, il quale, aiutato dal re di Francia Luigi VII, allora in guerra con Enrico ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] anche democratico), ai tempi della lega cattolica, la città subì da parte di Enrico IV una grave menomazione il quartiere di St. Leu, circoscritto da un braccio dell'Avre e da corsi d'acqua derivati dalla Somme. Non esiste in Amiens nessun monumento ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa (Centro di ricerca Enrico Piaggio), il Consiglio nazionale delle la preparazione di una carta archeologica tra terra e acquadelle varie forme di antropizzazione nel corso dei secoli. Altre ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] XV, durante le lotte interne del regno di Enrico IV, Don Rodrigo Ponce de Peón s'impossessò della città, col pretesto di conservarla per il re. con alcune vestigia delle estesissime foreste d'un tempo. Numerosi i corsi d'acqua: del Guadalquivir solo ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] usuali questo effetto è del tutto trascurabile. Occorre anche tener conto dell'azione del mezzo (gli alberi d'elica delle navi rotano in acqua e non in aria) onde intervengono azioni complesse tendenti le une ad elevare le altre ad abbassare ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] (vela, classe stelle), G. Ferrari (tiro con l'arco) e la squadra della staffetta 4 × 400 m. Sul piano internazionale, si è messo in luce l la CSI dalle piazze d'onore. Sullo specchio d'acqua di Banyoles è sfuggita all'armo azzurro, negli ultimi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] gli riconoscono la giurisdizione nelle terre della Chiesa (Enrico III, 1052), il dominio della città e del comitato (Federico Barbarossa per il possesso delle "moie", o polle d'acqua salsa di Pomarance, e della dogana del sale e delle miniere di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] e abbondante acqua potabile di dell'indicazione dell'anno, e ai quali attribuisce la data del 1479: le Favole di Esopo tradotte da Facio Caffarello di Faenza e un libretto di sei carte contenente un poemetto di Giovanni Maurelli in morte di Enrico ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] dell'Ebro, partendo da Cesaraugusta quattro vie. I resti archeologici sono scarsissimi, e si riducono a poche iscrizioni, monete e fondamenti di mura e di torri, oltre il ponte sull'Ebro.
Occupata dagli Svevi nel 452 e da Enrico d'acqua maggiori ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...