Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , come quelle (Museo di Berlino) che rappresentano il re (Enrico III) col ventaglio e la regina con lo scettro. Nel Seicento quattro elementi (Fuoco, Terra, Aria e Acqua) e infine i dodici segni dello Zodiaco.
I tarocchi veneziani, impostisi a ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] armi lavorate, biciclette, automobili, tubi per acqua, caratteri da stampa), poi giocattoli, materiale rapida crescita di Norimberga furono il soggiorno ripetuto di Enrico IV e il culto delle reliquie di S. Sebaldo, già diffuso e documentato ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , occupando gli sbocchi dei combes, dove compare l'acqua, e costituendo punti di passaggio verso l'altipiano: Gevrey il feudo provvisorio dell'erede al trono, ed era quasi considerato il suo appannaggio. Ma salito al trono Enrico, il procedimento muta ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] da soma, si raggiunge a oltre 60 metri di profondità l'acqua, che si attraversa sopra un ponticello, per risalire poi da una Chiesa) fu l'acquisto della Val di Lago. Orvieto ebbe a sostenere un assedio da parte di Enrico VI, che però dovette finire ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] se non alla fine del sec. XV che il movimento della Rinascenza pervenne a Cambridge per opera della dotta Margaret contessa di Richmond, madre di Enrico VII, e del vescovo Fisher cancelliere dell'università (nel 1504) e amico di Erasmo. La contessa ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Trecourt, Enrico Scuri, Ponziano Loverini. In quelle gallerie, risultanti dalla riunione delle raccolte lasciate la rotazione biennale o triennale; nella bassa pianura ricca d'acqua e di fontanili predomina il prato e l'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] , avendo grande affinità con l'acqua, fanno rinvenire i colori sotto l'azione dell'umidità atmosferica. L'umido penetra molti erano venuti a dipingere a Roma e nella Campagna: da Enrico Coleman, figlio d'un inglese, e da Onorato Carlandi che alternò ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] settentrionale e occidentale. Il porto (8738 ha.) ha uno specchio d'acqua di 50 ha., 188 ha. di banchine con 23,5 km. la Castiglia (1373), vide gran parte della città completamente in mano del suo antagonista, Enrico II, quando questi l'assediò, e ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] fu in Francia la corte di Enrico III, il quale si tingeva e a letto. Il viso si preparava con poca acqua e con spirito profumato, pasta di mandorle e gli occhi con il kohl e di rossiccio le palme delle mani ed i piedi con l'henne, ingredienti comuni ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] e anche dei crociati, venne introdotta anche nell'Europa occidentale. Ma la vera essenza di rose fu conosciuta più tardi. La separazione dell'essenza di rose dall'acqua distillata fu eseguita per la prima volta in Europa, circa nel 1580, da Rossi e ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...