MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] formarono le marche di Camerino e di Ancona e allorché Enrico IV, nel 1080, affidò al suo ministeriale Guarnerio le di Acqua Pagana, presso Serravalle di Chienti (prov. Macerata). Nel gruppo delle chiese ascolane di S. Gregorio Magno, S. Maria delle ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] idronimi, il tema dor- («fonte, corso d’acqua») che si ritrova in un’area estesa dal di stampo francese Luigi), Roberto, Enrico, Riccardo, Leonardo, Adelaide e e Genova (fra il 60 e il 70%), e della capitale (Roma supera l’80%, con la vicina Latina ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] me è montato il moscherino: ma non è mio offitio metter legne ma acqua: et così ho fatto nelle lettere pubbliche; ma certo era meglio non espulso dalla Repubblica uno degli emissari dello scomunicato Enrico VIII d'Inghilterra (Baldassarre Altieri) ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 638), dell'imperatore Enrico II - la cui vita è stata scritta verso il 1146 - e di Carlo Magno, nel racconto dello pseudo- della condizione corporale delle a. nell'aldilà, poiché da una parte Lazzaro è invitato a intingere la punta del dito nell'acqua ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] in una sorta di museo permanente, e su iniziativa di Namias venne chiamato a dirigerlo Enrico Filippo Trois. Più tardi la consuetudine dell’esposizione-premiazione riprese, ma Trois sarebbe rimasto nell’Istituto a cui avrebbe legato la propria ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , Penelope, Amalia; Verulo e Alcibiade Bartorelli; Enrico e Nicola Kutufá; Ferdinando Baldesi, forse un 2, pp. 1-7; Prima Biennale romana (catal. ufficiale della mostra), Roma 1921; R. Fucini, Acqua passata [1921], Firenze 1942, pp. 248-258; U. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] combinano con 1 litro di ossigeno per formare 2 litri d'acqua. Dal punto di vista atomistico l'interpretazione più plausibile di questa pp. 333-350.
Bellone 1972: Bellone, Enrico, Aspetti dell'approccio statistico alla meccanica, 1849-1905. Saggio ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] monumento funebre del vescovo Enrico di Bocholt (m. nel 1344) nel duomo della stessa città, il fonte battesimale della chiesa di St. c.d. bacili anseatici). Essi servivano come recipienti d'acqua per lavarsi le mani e furono diffusi nei secc. 12 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] a generare calore ancora a lungo e va quindi raffreddato. A tale scopo vi sono delle potenti pompe, alimentate dalla corrente elettrica, che fanno circolare l’acqua nel reattore. Il terremoto ha provocato un immediato black-out, ma le pompe hanno ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] crescita: qui fra il 1936 e il 1972 il numero delle imprese di Stato passa da 9 a 77 il che alla base di colonne d’acqua di circa 200 metri d’ . Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell’ENI di Enrico Mattei, Venezia 2009.
P.A. Toninelli, Energy ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...