DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] al governo, della linea dossettiana. In quella congiuntura d'altra parte la disponibilità di Fanfani portava acqua al mulino dibattito congressuale, quanto dall'appoggio del presidente dell'ENI, Enrico Mattei. Anticipando i tempi, questi individuava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fuoco; l'aria, con i fenomeni atmosferici e gli uccelli; acqua e pesci; la Terra (geografia, pietre e metalli, vegetali, disputa prescritti dagli statuti: è il caso della Summa quaestionum ordinariarum di Enrico di Gand. C'è dunque una notevole ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] del Crozzon, Bruno Detassis aprì (1935) con Enrico Giordani la 'via delle Guide'. Il grande diedro fu invece scalato nel firmarono così il primo percorso 'a goccia d'acqua' (la prima solitaria della stessa via fu compiuta da Comici il 2 settembre ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Marzocco, la rivista fiorentina diretta da Enrico Corradini, e in cui, rispetto il 1920 (De Felice, 1978, p. XI).
Parliamo dell'uso del linguaggio. L'"artefice" per cui "divina è la indipendenza di Fiume portava acqua a questa tattica attendista, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di infarto.
1965
Il teorema del valor medio di Bombieri. Enrico Bombieri, muovendo da idee di Linnik, Rényi e Roth, estende già comunicato dagli scienziati della University of California che hanno rilevato ammoniaca e acqua, conferma la presenza di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] articolo per una raccolta di contributi di vari autori edita da Enrico Morselli con il titolo Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienze furono presenti nell'atmosfera della Terra, come il metano, l'ammoniaca e l'acqua. Altri esperimenti hanno ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , il debito che il papa contrasse nei confronti del Wolsey, artefice dell'accordo, lo obbligò a promuovere al cardinalato, il 10 settembre 1515, il potente ministro di Enrico VIII. Dopo aver offerto a Luigi XII l'opportunità di organizzare senza ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] cui compare il ritratto del committente, Enrico Scrovegni, che offre il modellino dell'edificio alla Vergine. Da notare che esterni - infiltrazioni d'acqua, scialbatura settecentesca e, nell'Ottocento, asportazione dello scialbo e conseguenti, pesanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'Argonne National Laboratory della University of Chicago, individuano questo elemento, di numero atomico 100, denominato fermio (simbolo Fm) in onore di Enrico e successivamente dell'alcol corrispondente per reazione con acqua ossigenata. Il ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] esse gestisce i servizi a rete tipici delle tradizionali municipalizzate (acqua, energia elettrica, gas, trasporti, raccolta e comunque essere quello dell’abolizione delle province come affermato dal presidente del Consiglio Enrico Letta nel suo ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...