La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] meccaniche ed elettriche, tipografie, ecc. Il piano regolatore della città, approvato nel 1939, divise la città in varie idrici (per la fornitura giornaliera di 6048 mc. d'acqua), sanitarî (ospedale principale Regina Elena, ambulatorî, consultorî ...
Leggi Tutto
Botanico nato nel 1847 a Novgorod, morto nel 1930 a Leningrado. Compiuti i suoi studî universitarî presso la Facoltà di scienze di Pietroburgo, fu nel 1869 assunto come lettore nella scuola superiore di [...] e rimase fino al 1904. Insegnò anche nell'Accademia militare di medicina e nell'università. Nel 1895 fondò una delle prime stazioni di biologia di acqua dolce e nel 1915 fece sorgere la Società botanica russa, del cui periodico, Journal de la Société ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diocesi di Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla di benefici minori, Wolsey, c'era sullo sfondo la questione dell'annullamento del matrimonio di Enrico VIII e Caterina d'Aragona a cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il venerdì, giorno in cui non prendeva altro che pane ed acqua. Destò stupore a Roma, le prime volte, vedere il papa in particolare la scoperta, nell'agosto del 1602, della cospirazione contro Enrico IV ordita dal Biron, il quale aveva avuto ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] bianchi e ghibellini, al sorgere e al concretarsi delle speranze nell'imperatore Enrico VII. Con questo di differente rispetto al Pazzi, "con una lancia gli passò le reni, e caduto nell'acqua gli segorono le vene, e fuggirono verso Val di Sieve. E ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] associate a ciascun moto vibrazionale. Ad esempio per l'acqua il valore sperimentale dell'energia, una volta sottratta quella relativistica (stimata - della densità
In due lavori pionieristici, pubblicati indipendentemente nel 1927, Enrico Fermi ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...]
Ugualmente, un anno prima nella lapide commemorativa dell'orologio ad acqua (1142), tuttora esposta sulla parete vicina alla il sarcofago di Federico II, l'altro il sarcofago del padre Enrico VI (Deér, 1959). Essi, con i loro baldacchini in massima ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] 1/2; l’individuazione, dovuta a Enrico Fermi, della forza nucleare debole come responsabile del decadimento del piccole bollicine. Fotografando rapidamente l’acqua si fissa così l’immagine della traccia della particella. Le tracce risultano curve ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] a quella di fisica della Regia Università di Roma. Sotto la guida di Enrico Fermi, stella nascente nel panorama della fisica italiana, nel di verificare il funzionamento dei reattori moderati con acqua pesante (i ‘moderatori’ sono sostanze preposte a ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza)
Nicolò Mineo
Pier Vincenzo Mengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] conquistata da Cangrande della Scala (15 aprile) che l'anno successivo ne otteneva il vicariato da Enrico VII. Vi furono palude / cangerà l'acqua che Vincenza bagna, / per essere al dover le genti crude. Nel contesto generale delle parole di Cunizza, ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...