Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] del Derwent allo scopo di fornire di acqua potabile le grandi città delle contee circostanti.
Storia. - La regione di Tutbury e di Nottingham. Roberto de Ferrieres, terzo figlio di Enrico (morto nel 1139), fu creato conte di Derby da re Stefano ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] da NE. a SO., accoglie le acque dello Swift, del Leam e dello Stour a destra, del Sowe a sinistra. Va da un importante sistema di vie d'acqua.
Storia. - I primi abitatori . Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò il ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] . Ad Abd el Cader infine si trovano la stazione radiotelegrafica e gli stabilimenti delle pescherie dell'Africa Orientale Italiana. Massaua ha una conduttura d'acqua potabile, proveniente da Moncullo, l'ospedale Umberto I, in muratura, provvisto di ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] di acqua dolce vi sono rappresentati con quella dovizia di forme che è propria alla fauna dell'Africa equatoriale prese il nome di Bathurst, in onore del ministro delle colonie di quel tempo, Enrico conte di Bathurst. Dal 1857 l'Inghilterra ha il ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] acqua che prima erano diretti verso E., e, aumentata così la sua massa d'acqua nelle sue scorrerie brigantesche. Enrico II concedette due carte municipali case a frontone della stessa epoca, e la porta delle antiche mura della città, stranamente ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] direzione hanno le valli e i corsi d'acqua che scorrono spesso incassati. Geologicamente la Gallura si riconnette alle masse granitiche della Corsica, e forma transizione a quelle della Sardegna orientale.
Il suolo assai accidentato è mediocremente ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] però almeno 470.000 kmq. non dànno affatto acqua.
Il fondo piano del bacino del Tarim, Enrico d'Orléans. Di massima importanza il recente viaggio dello svedese Sven Hedin che, volendo chiarire il disputato problema della disseccazione progressiva dell ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] d'acqua racchiuso nella parte NE. della Gran Bermuda e detto Piccolo Sound.
La scoperta, fatta in varî punti dell'arcipelago, la Virginia (Stati Uniti). Pare che altro navigante inglese (Enrico May?) vi avesse subìto la stessa sorte nel 1593. Il ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] delle più fertili pianure di Francia. La città, con le sue strade strette, le antiche case costruite con la lava nerastra del territorio, e priva com'è di un grande corso d'acqua , e rinnovò la scomunica contro Enrico IV imperatore e Filippo I re ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] si allarga in ampî laghi poco profondi. Questi specchi d'acqua, detti Broads of Norfolk, sono limitati al solo bacino del Consiglio, fu per molto tempo una delle personalità più influenti. Il matrimonio di Enrico VIII con sua nipote, Anna Bolena, ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...