SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] per le investiture, nella sua qualità di avversaria dell'imperatore Enrico IV. Anche dopo aver perduto la sua 2700 m. sugli Alti Tauri.
Col regime delle precipitazioni è legato quello dei corsi d'acqua, che, come il Salzach (modulo medio annuo ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] a profitto i pochi luoghi in cui v'è acqua sufficiente, col carattere estensivo delle colture (oltre i cereali, prevalgono qui la il re fu, virtualmente. prigioniero dell'una e dell'altra parte, finché don Enrico cadde morto (1445); finalmente alcuni ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] ; lo Zambesi, che dopo il suo lungo corso entra nel territorio dell'Africa Orientale Portoghese, poco prima di Zumbo; il Sabi; il Limpopo. Esistono poi numerosi corsi d'acqua a carattere torrentizio. I fiumi sovra ricordati non sono navigabili, sia ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] chilometri più a monte, presso il ponte Guglielmo. Lo specchio d'acqua dove l'Ohle confluisce nell'Oder serve da porto per i vapori città venne ampliata dal duca Enrico III, con la fondazione della città nuova, a est delle vecchie costruzioni, che nel ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] e il Reno agli altri corsi d'acqua, con una zona di dominio che comprende la Renania, l'est della Francia fino a Parigi e Lione, la a resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle libertà germaniche (1552 ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] da canali che ancor oggi indicano l'estensione dell'abitato nel 1620. I canali de L'Aia Scheveningen, Wassenaar. Per via di acqua la città è unita a Rotterdam Casa nel bosco), che lo statolder Federico Enrico fece costruire nel 1644 per sua moglie ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] i fossi furono ampliati; la manovra d'acqua dei fossi migliorata. Il trattato di del Sancta Sanctorum sono affrescate da Enrico Gamba, e la cupola reca e 31.000 a coltura specializzata. La produzione dell'uva supera i 5 milioni di quintali. Ottimi e ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] che vengono presi come limite meridionale della Lorena. Molti corsi d'acqua attraversano la regione: i principali sono Verdun, Toul, Nancy e Metz per opera del re di Francia Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] opere idrauliche (acquedotti e castelli d'acqua) che portavano da 16 km. di cui essa soggiace, mentre Eschilo con una tragedia (Le donne dell'Etna) e Pindaro con i suoi inni (v. Pyth un primo tempo, agli Svevi. Enrico VI infatti ordinò che la città ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] numerose sculture, alcune di arte presargonica e sargonica e altre dell'età dei re di Mari, fra cui si citano, per es., la bella dea col vaso che getta un fiotto d'acqua.
Negli anni immediatamente precedenti alla guerra sono stati iniziati scavi ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...