Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] qualche parte paludosa e malsana. I più notevoli di questi corsi d'acqua sono il Gastoúnēs (ant. Peneo), il Kaminítsa e il Vostítsa. dell'imperatore latino di Costantinopoli e nel 1209 intervenne al parlamento di Ravenika, ottenendo da Enrico ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] nel regno del Muata Yanvo, capitanata dal maggiore Enrico Diaz de Carvalho; essa concluse numerosi trattati con i affidati a una compagnia inglese. L'acqua potabile, ottima, vi è portata da condutture della Benguella Railway Company, dal fiume ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] fortificazioni e gl'impianti d'inondazione della "sbarra d'acqua" che forma la protezione delle provincie occidentali. Tutti i quartieri quasi l'intera Olanda che gli fu data in feudo da Enrico lV (1064). Ma dopo il concordato di Worms (1122) l ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] periodi di più anni senza che cada una goccia d'acqua; per contro le alte regioni di Teneriffa sono abbondantemente annaffiate s'impossessarono di Fuerteventura, Gomera e dell'isola del Ferro, in nome di Enrico III di Castiglia. Papa Clemente VI ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dagli effetti di crollo e dalle infiltrazioni dei gas dell'esplosione, ma da esso si potrà partire per calcolare essi (incendio, strade bloccate, telefoni interrotti, mancanza d'acqua) rendevano difficili i compiti di ognuno. Pertanto tutto veniva ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] argille terziarie e il löss.
La regione è ricca di corsi d'acqua, generalmente rivolti a No. Il fiume di gran lunga più importante di quest'ultimo, Enrico il Superbo della casa guelfa di Baviera (nel 1137). Il figlio suo, il famoso Enrico il Leone, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II di Francia, che prendeva grande interesse alle fabbricazioni monetarie, acqua acidulata calda o di altri reagenti, che sciolgono e asportano l'ossido di rame. Nel caso dell'oro e dell' ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] della carta e 3097 della gomma). Più di 20 mila persone si occupano dell'estrazione del carbone. Rinomate le fabbriche di cioccolata (Stollwerck) e d'acqua di Colonia (Farina; v. acqua lotta delle investiture, poiché negli ultimi tempi di Enrico IV i ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] scrisse una delle migliori cronache del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di Enrico VI, Liber Diano e dalle minori piane costiere lungo le vallate dei numerosi corsi d'acqua.
La popolazione, aumentata tra il 1881 (550.157 ab.) e ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] e di etano liquidi, che, evaporando, instaurano un ciclo idrogeologico in cui il metano, più volatile dell'etano, sostituisce l'acqua. A causa della dissociazione negli strati alti, il metano si esaurirebbe nel giro di qualche milione di anni. Per ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...