Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] per la prima volta in Francia (sotto Enrico IV) le scarpe alte col tacco, portate rettile, di coccodrillo, di bisce d'acqua, di lucertole tropicali, di squali marini, da suola è in rapporto con l'uso della calzatura ed è quindi più notevole (sino a ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] seguace della Chiesa, si allea con Milano, Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; fra Ceno e Nure, fra Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono per intero, Arda e Nure, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] la forza motrice dei loro corsi d'acqua e l'abbondante mano d'opera delle loro popolazioni. Le pianure sono state al potere regio, con la ripresa del progetto di Enrico II e la modificazione dell'ordinamento comunale in tale senso (1595).
Da quel ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] acqua dolce, unitamente a numerosi gasteropodi terrestri e d'acqua dolce e a numerose specie d'Artropodi, completano il quadro della fauna dell 1811 prese il titolo di re sotto il nome di Enrico I, mentre Pétion venne nominato governatore di Port-au- ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] s'armi per schiacciarlo: un vapore, una gocciola d'acqua basta per ucciderlo. Ma quand'anche l'universo lo schiacciasse Enrico Van Heuraet e il limpido trattato di Giovanni de Witt. In quest'ultimo sono discusse le equazioni delle rette e delle ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] meccanica (il polietilene, fondendo, fa da collante tra i vari frammenti) e impermeabile all'acqua. Le prime applicazioni sono le stesse dell'agglomerato in legno; il nuovo materiale risulta al momento più costoso ma è nettamente avvantaggiato in ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] formata da un giuoco d'acqua e da due musei. In questi sono conservate opere che rievocano la storia della città. La peste a cui Marsiglia ebbe una breve, ma promettente ripresa quando Enrico IV pacificò il regno e incoraggiò l'espansione commerciale ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ha in un'immagine dell'Il., 362-364). Prima dell'imzio del banchetto gl'intervenuti si lavano le mani con l'acqua versata da ancelle dati dalla Compagnia della calza; più tardi ancora, nel 1574, il passaggio per Venezia di Enrico III re di Francia ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] pubblici, 14 a strade e piazze, il resto a specchi d'acqua, campi sportivi, ecc.
Il commercio, che è stato piuttosto conseguenza la storia dei principi bavaresi. E ad uno di essi, Enrico il Leone, della casa dei Guelfi, deve, come si è visto, la sua ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad Enrico II in segno di approvazione della sua ascesa sul trono d'Irlanda. In Germania, . Per otto giorni la nuova coniugata non deve toccare l'acqua, per non guastare la fede, come dicesi nell'Abruzzo. ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...