PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] della città. L'arteria più importante della Città nuova è Na Příkopě ("il fossato", nome che le deriva dalle fosse d'acqua di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina, della Vergine Maria na Slupi; la scomparsa chiesa ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] pure esclusi nei loro tronchi più alti; ma dopo quest'ultimo corso d'acqua, il confine risale fino alla linea del crinale e la segue dall'Alpe 1116, quendo Bologna otteneva da Enrico V un indiretto riconoscimento della sua autonomia, le varie città ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] poi riaprirsi quando l'acqua ritorna a coprirle. 1582), da lui dedicata a Enrico IlI di Francia e che si può dire che tutti i mnemotecnici italiani sono suoi seguaci.
La tavola delle corrispondenze del Silvin è la seguente o = s (z, c dolce ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] puro ma sempre commisto con gli alimenti e con prodotti della loro più o meno avanzata digestione. Sono usati comunemente il di pane e di una tazza di tè o di 400 cmc. di acqua; oppure il pasto di Riegel consistente in 100-200 gr. di carne arrostita ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] stessa va considerata come una parte del largo corridoio dell'Alto Reno, compreso tra i Vosgi e il città di transito e un crocicchio di vie d'acqua e di vie di terra, e deve principalmente Ottone III, Corrado II ed Enrico III, sebbene pure, durante ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] foce è vicina a Kouklia (l'antica Paphos), i corsi d'acqua non sono altro, per lo più, che torrenti invernali. Il fatta all'una urtava contro la reazione dell'altra. I lunghi e penosi negoziati fra Genova e il re Enrico II al principio del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di Benevento. - La leggenda del notturno convegno delle streghe recantisi, sopr'acqua e sopra vento, al noce di Benevento, a dopo, Leone IX ebbe dall'imperatore Enrico III il riconoscimento della signoria della Chiesa sulla città; e anche quando i ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] pochi metri sul pelo d'acqua del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto della valle, costretto a fluire seconda metމ i pittori Giuseppe Simmler, Adalberto Gerson, Enrico Pilatti, Alessandro Lesser, Rafaele Hadziewicz. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] verso il nord. I giroscopî sono mantenuti in movimento mediante una corrente trifase mandata dall'esterno attraverso l'acqua acidula, e della quale ci si serve anche per comandare il sistema d'inseguimento. L'elemento sensibile non ha alcun contatto ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] classicismo, si fonde con l'elemento pittoresco della scogliera e della massa d'acqua.
Dopo Roma i più cospicui centri in questo paese lavorarono artisti italiani: Agostino Barelli ed Enrico Zuccali eressero la chiesa dei Teatini a Monaco ispirandosi ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...