La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] due blocchi di colore, uno azzurro d'un chilogrammo, l'altro rosso di venti, solubile, quest'ultimo, in acqua. Nei prodotti vitrei dell'industria fenicia l'analisi ha rivelato unicamente la presenza di ossidi metallici: dal rame erano dati il verde e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] alla base, che verrà a sua volta ancorato da cavi fissati al di sotto degli strati d'acqua.
Tutela dei beni ambientali. - La T., si è accennato, è una delle regioni a più alta incidenza vincolistica poiché l'orientamento di tutela dei valori secolari ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ma per secoli e secoli solo da uno: quello costruito da Enrico di Thun. Nonostante la sua ubicazione e i suoi commerci, Basilea castello chiamato Robur (il nome della città doveva significare propriamente "città sull'acqua", e solo più tardi venne ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Il Neder Riin, ridotto a poco meno di 2/9 del volume d'acqua totale che portava fino a Emmerich, passa per Arnhem, Wijk, dove prende riprese risolutamente. Solo dopo il fallimento della politica francese in Italia, Enrico II cerca compensi a oriente e ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , si possono trasportare a basso prezzo per quelle vie d'acqua.
Bibl.: G. Braun, Deutschland, Berlino 1918, pp. la reggenza di sua madre Sofia di Brabante, dell'indipendenza dell'Assia fu Enrico il Fanciullo; difatti dopoché nel 1267 fu conclusa ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] come i bacini sorgentiferi di quasi tutti questi corsi d'acqua siano fuori del granducato, per cui, anche dal punto di più fedeli sostenitori degl'imperatori della casa di Sassonia. Verso la fine del sec. XI, sotto i conti Enrico III e Guglielmo, il ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] formata nella vallata paludosa della Senne, dominata a NE. e a SO. da una linea di colline. Su un'isola di questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa B1uxelles l'ottiene nel 1229 con la Charta di Enrico I duca del Brabante: degli scabini, nominati ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] illuminata e largamente provvista di acqua potabile.
La sua pianta, che entro i limiti delle vecchie mura cittadine, di costruzione serie di tele, per legato del conte sen. Enrico Falciai Fossombroni (1893). Nella Pinacoteca primeggiano opere di ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] del nord (dal Lousberg, m. 268), sia per le copiose sorgenti d'acqua calda che contribuiscono a mitigare la temperatura. Posta a 187 m. sul mare doppia immagine della Vergine, del 1488. Nel coro si conservano, tra l'altro, l'ambone di Enrico II adorno ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] dell'inclinazione dei corsi d'acqua, che hanno dovuto approfondire lievemente le loro valli. L'impermeabilità delle nel 1156 Nantes cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...