• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [105]
Storia [79]
Diritto [26]
Arti visive [23]
Religioni [19]
Letteratura [17]
Diritto civile [16]
Diritto commerciale [11]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] , ripudiò la prima moglie Eudossia, figlia dell'imperatore Isacco Angelo, e sposò in terze nozze Anna, nipote di Enrico Dandolo, il conquistatore di Costantinopoli. Per i buoni uffici di Venezia ottenne che nel 1217 Onorio III gli inviasse la ... Leggi Tutto

SANUDO duchi di Nasso

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO duchi di Nasso Mario Brunetti Fondatore di questa dinastia dell'Egeo fu Marco, forse nipote ex sorore di Enrico Dandolo. I suoi ascendenti diretti (padre e avo), se non ebbero dimora fissa a [...] compagni Nasso, Paro, Antiparo, Amorgo, Melo, Sira, ecc. Fu investito del titolo di duca dell'arcipelago dall'imperatore Enrico (1207 circa). Fortificò l'isola di Nasso, e le diede un'organizzazione civile, ecclesiastica e militare che contribuì alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO duchi di Nasso (1)
Mostra Tutti

MATAPANE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATAPANE Giuseppe Castellani . Viene generalmente designato con questo nome, di cui non si conosce l'origine, il grosso d'argento di Venezia detto anche ducato (v.), emesso per la prima volta dal doge [...] Enrico Dandolo verso il 1202, che doveva servire per i traffici con l'Oriente e aveva i tipi delle monete bizantine. Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v.; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia descritte ed illustrate, I, ... Leggi Tutto

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] che attendeva il nuovo pontefice era quanto mai arduo. La morte di Enrico VI, contro cui Celestino III aveva scagliato la scomunica, veniva a sopire , e dopo aver lanciato la scomunica contro il doge Dandolo e tutti i crociati per la presa di Zara, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella stessa chiesa dei Frari, con l'Assunta dell'altar maggiore. 59. La Nicopeia, la Vittoriosa, fu portata da Costantinopoli dal doge Enrico Dandolo nel 1204 e donata a San Marco nel 1234: cf. R. Goffen, Icon and Vision, pp. 508-509, e G. Musolino ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , di quattro secoli i "matapani", assomiglianti alle monete "greche", coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità veneziane, lagunari singolarità. Ad esempio la "nobiltà del dialetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , guidata dal pontefice stesso e dal doge di Venezia, Cristoforo Moro. Costui però non aveva la tempra di un Enrico Dandolo, neanche un poco, e dopo l'iniziale adesione cominciò a frapporre indugi: era vecchio, diceva, ed inesperto delle cose ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lettura sia riferibile ad un tempo più antico, per esempio al 1204, data di redazione della raccolta di Enrico Dandolo. Tuttavia occorre pur riconoscere che il testo della proposizione iniziale del cap. 67 dello Statuto del 1204 è perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] della peste "maior pars nobilium venetorum et plebeium de hoc seculo transmigraverunt". Secondo la Cronica di Venexia, di Enrico Dandolo, la popolazione diminuì di circa 1/3. Per i Cortusi (Guilelmus Et Albrigetus Cortusii, Historia de novitatibus ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] a rinverdire le "celebrazioni guerriere" della Serenissima attraverso l'illustrazione della figura e dell'opera di Enrico Dandolo(44), mentre in concomitanza con la buona riuscita dell'iniziativa militare italo-tedesca nei Balcani della primavera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ducato2
ducato2 ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali