• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [105]
Storia [79]
Diritto [26]
Arti visive [23]
Religioni [19]
Letteratura [17]
Diritto civile [16]
Diritto commerciale [11]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] sono assolutamente utili allo scopo, almeno in questo contesto, perché la prima con immagine del doge risale al tempo di Enrico Dandolo (1192-1205). I mosaici marciani più antichi sono da collocare nel secolo XIII, tuttavia le insegne che in essi ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] subì le spoliazioni delle milizie germaniche, francesi e veneziane guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino facevano parte fra l'altro i quattro cavalli bronzei d'epoca classica che i veneziani posero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] pp. 1-193. L'altra opera è citata nella n. 2. 7. Per es. Benvenuto Pitzorno, Gli statuti civili di Venezia attribuiti a Enrico Dandolo, Perugia 1913, pp. 1-34. V. anche i saggi introduttivi nei lavori citati nelle nn. 3 e 4. 8. Per es. Roberto Cessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] anteriori al 1244 in una frequente endiadi che la riconnette a ratio. Ratio et iustitia compaiono già nella promissione di Enrico Dandolo (1192) e poi, via via, in quella dei successori nel dogado così come in qualche atto legislativo (35). Non è ... Leggi Tutto

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dopo la scomparsa dell'imperatore Baldovino nella battaglia di Adrianopoli contro i Bulgari (aprile 1205) e la morte del doge Enrico Dandolo (giugno 1205), il C. per un certo periodo era rimasto uno degli ultimi capi politici dei crociati capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

MICHIEL, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Vitale. – Marco Pozza Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] della città, fra i quali il conte Sauro, mentre fra i veneziani comparivano il fratello di Leonardo e il futuro doge Enrico Dandolo. La moglie portava in dote, fra l’altro, una proprietà situata a Zevio sull’Adige, dove da lungo tempo erano presenti ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III DI ANTIOCHIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – DOMENICO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Vitale (2)
Mostra Tutti

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] 1803; Q. Orazio Flacco redivivo a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite e ritratti di illustri italiani, I, Padova 1812(rist. in Piccola biografia di uomini celebri veneziani, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MARINELLI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Lucrezia Paolo Zaja MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] ibid. 1635, 1641), un «poema heroico» in ottave sulla quarta crociata che esalta come protagonista dell’impresa il doge Enrico Dandolo e fa della vicenda storica un pretesto per celebrare le glorie militari e politiche della Repubblica. Per quanto la ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FERDINANDO GONZAGA – MARGHERITA GONZAGA – CRISTINA DI LORENA – IMITATIO CHRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Lucrezia (1)
Mostra Tutti

MASTROPIERO, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROPIERO, Orio Franco Rossi – Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] al 1232, in Il Filangeri, V (1899), p. XXIII; Id., Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogato di Enrico Dandolo, Venezia 1900, pp. 24, 53, 68 s.; M. Roberti, Dei giudici veneziani prima del 1200, in Nuovo Arch. veneto, VIII (1904), pp ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GUGLIELMO II DI SICILIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

CARESINI, Rafaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis) Antonio Carile Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] esprime il solenne moralismo cancelleresco e lo spirito polemico dell'autore. La cronaca del C. fu compendiata dall'inedito Enrico Dandolo; da Andrea de Redussis nel suo Chronicon Tarvisinum, dall'inedito Gian Giacomo Caroldo e da Giovanni Bembo. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – VICINIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
ducato2
ducato2 ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali