TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] terra di contese tra la casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone di Blois fece costruire nel può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto di Enrico II; l'immensa basilica di Saint-Martin, ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] con la riunificazione della contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto Enrico II Plantageneto si venne a costituire en Bretagne: Vingt-cinq ans de travaux, Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie de Bretagne 61, 1984, pp. 377-411; A. ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] con il matrimonio di suo figlio, il piccolo Salomone, con la sorella di Enrico IV. Dopo il breve regno di Béla I (1060-1063), fondato sul feudali vantate dai re d'Ungheria fino alla fine del Medioevo.La dinastia degli Angiò di Napoli, salita al ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] trono inglese Enrico II, che dal padre Goffredo Plantageneto aveva ottenuto il ducato di Normandia ed ereditato l'Angiò, la 877), uno degli scopi dell'editto di Pîtres (864) fu quello d'imporre in tutti i territori del regno una moneta di unico tipo ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] (Rennes), con il Maine e l'Angiò (lungo l'asse Lisieux, Le Mans, panorama della N. sotto il regno di Enrico I (1100-1135): resti se ne vedono la fin du Moyen-Age, Paris-den Haag 1972; Bessin-Pays d'Auge, CAF 132, 1974; J. Thirion, La cathédrale de ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 1191 nell'incoronazione imperiale di Enrico VI, ma assegnabile anche stilisticamente all'epoca di Ottone IV; il modesto globo imperiale ungherese d'argento dorato (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) con lo stemma degli Angiò, coronato da una singolare ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] tenuto presente più l'architettura della Loira e dell'Angiò che quella della Normandia.
Per la cattedrale di Winchester , o l'alta torre d'ingresso dell'abbazia di Bury St Edmunds.
I regni di Stefano (1135-1154) ed Enrico II (1154-1189) videro ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] tripartito in seguito alla sconfitta di Enrico il Leone, la parte occidentale della fioritura nella Francia sudoccidentale (Poitou e Angiò). Nella V. l'edificio 'a Westfälische Kunstgeschichte, Recklinghausen 1957; D. Kluge, Gotische Wandmalerei in ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] di Aquitania portò in dote nel 1152 a Enrico II Plantageneto, divenuto poi re d'Inghilterra nel 1154. Questo impero territoriale si del P. le forme che erano state elaborate nell'Angiò ed esemplificate dalla navata unica del Saint-Maurice ad Angers ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] sposò Gisella (m. nel 1060), figlia del duca Enrico di Baviera, detto il Litigioso (985-995). Nel la cassa delle reliquie - certamente il c.d. sarcofago di S. - che può essere dal ramo ungherese della dinastia degli Angiò, con Carlo I (m. nel ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....