SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] i sottoscrittori dell’alleanza stipulata tra Genova e Carlo II d’Angiò. Nell’ambito dei moti sviluppatisi tra la fine del 1305 ottobre assieme al nipote Opizzino, al seguito dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo, con cui instaurò un forte legame, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] col giurista Guglielmo di Multedo e i due laici Enrico Drogo e Bonvassallo Usodimare - fu incaricato della redazione degli di fatto nell'ormai lunga lista dei satelliti politici di Carlo d'Angiò in Italia.
Il G. partecipò all'ambasceria che si recò ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] . Si stabilì a Napoli, dove la regina Giovanna I d’Angiò lo nominò reggente della Magna Curia della Vicaria.
Nel maggio Asberto de Vilamarí, il quale difendeva la città da Enrico Chiaromonte. Vittoriosi, i ribelli palermitani erano entrati in ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] Enrico VI e di Federico II (m. intorno al 1230; v. Gualtiero di Palearia), G., menzionato nel seguito di Federico II . 101-200, 533 ss., 536; Codice Diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, II, 1, ivi 1869, p. 263; ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] la morte del B., dai fratelli Antonio e Piero. In questa data Giovanni era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] . Resta oscura la sua parentela con Alberto Enrico Fontana, giudice e podestà di Milano nel 4, XVI (1964), pp. 195-213; P. Castignoli, L'alleanza tra Carlo d'Angiò e Piacenza e la nuova costituzione del Comune, in Boll. stor. piacentino, LXX (1974 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] morte dell'imperatore Enrico VII offrì la possibilità di una riscossa ai guelfi, a capo dei quali si posero il D. e il fratello Francesco. Essi, radunato un esercito nei pressi di Pavia, si unirono alle forze inviate da Roberto d'Angiò per tentare di ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di condurre trattative intorno alla sorte del fratello di Alfonso, Enrico, che era stato fatto prigioniero da Carlo I dopo la i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 107 s., 187, 238; P. Durieu, Les ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] su Parma, partecipando nel 1313 alla dedizione della città a Roberto d’Angiò, che gli valse l’investitura del castello di Belforte, tolto signori di Verona e di Mantova. Dopo la morte di Enrico VII si ravvivò in Giberto il desiderio di riunire sotto ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] nell'aprile del 1020, a Bamberga, alla corte dell'imperatore Enrico II - senza aver più toccato il territorio di Puglia, G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò…, Napoli 1863, App. I, pp. XIV-XV; F. Trinchera, Syllabus Graecarum ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....