Nobile inglese (n. 1351 circa - m. Bristol 1399); partecipò alle campagne francesi e fu siniscalco di Guascogna (1383-92). Acquistò la sovranità dell'isola di Man (1393) e Riccardo II lo nominò vice-ciambellano. [...] Tesoriere d'Inghilterra (1398), assistente del reggente durante la permanenza di Riccardo in Irlanda, allo sbarco di Enrico di Lancaster fuggì per congiungersi con Riccardo, ma, catturato, fu condannato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1392 - m. Epworth 1432) di Thomas, alla morte del fratello maggiore Thomas divenne conte di Nottingham (1405) e conte maresciallo d'Inghilterra. Combatté in Francia con Enrico V; dopo la morte [...] di questo, fu membro del consiglio di reggenza. Nel 1424 fu al seguito di Humphrey, duca di Gloucester, nella campagna nel Hainaut; nel 1425 poté assumere il titolo di duca di Norfolk ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote (m. 1260 circa) di Pietro des Roches; precettore di Enrico III d'Inghilterra; dal 1232 segretario e tesoriere privato di questo re, ne favorì l'assolutismo, evitandogli il controllo della [...] nobiltà. Macchinò (1234) l'assassinio di Riccardo Marshal, capo della fazione ostile all'influenza straniera nel regno. Costretto a dimettersi, riuscì in seguito (1257) a riacquistare la benevolenza del ...
Leggi Tutto
Prelato anglo-francese (Canterbury forse 1135 - Clairvaux 1203), consigliere di Enrico II d'Inghilterra, che lo fece vescovo di Poitiers (n 62), combatté gli Albigesi. Arcivescovo di Narbona, subito trasferito [...] nella sede di Lione (1191), alla quale rinunciò nel 1193. La sua intolleranza nei riguardi di Pietro Valdo e dei suoi seguaci contribuì non poco al sorgere dell'eresia valdese ...
Leggi Tutto
Poeta francese (seconda metà del sec. 12º); compose per Eleonora d'Aquitania il Roman de Troie, di 30.000 ottosillabi, utilizzando come fonti le narrazioni tardolatine che vanno sotto il nome di Ditti [...] e Darete, e per Enrico II d'Inghilterra un altro poema di 43.000 versi, sulla storia dei duchi di Normandia fino al 1135. ...
Leggi Tutto
Conquistatore anglo-normanno (m. 1219 circa); fu mandato nel 1176 da Enrico II, re d' Inghilterra, in Irlanda, dove occupò gran parte del settentrione dell'isola. Venuto a contrasto (1200) con William [...] de Lacy, uno dei suoi baroni, e da questo sconfitto (1205), si ridusse in rovina. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Londra ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico inglese (Saffron Walden, Essex, 1377 circa - Rouen 1431); carmelitano (e provinciale d'Inghilterra), predicatore di Enrico IV e confessore di Enrico V, da essi impiegato in missioni diplomatiche, [...] partecipò ai concilî di Pisa (1409) e Costanza (1414-18); combatté i wycliffiti e i lollardi (Doctrinale antiquitatum fidei ecclesiae catholicae, 1426) ...
Leggi Tutto
Personaggio di varie opere letterarie e musicali, ispirate alla tragica figura della sovrana d’Inghilterra, quali Enrico VIII di W. Shakespeare, dramma pubblicato nel 1623, e Anna Bolena di G. Donizetti, [...] opera seria in due atti, con libretto di F. Romani, rappresentata al teatro Carcano di Milano il 26 dicembre 1830 ...
Leggi Tutto
Thomond Antico regno dell’Irlanda, nel Munster; nel 1276 Edoardo I d’Inghilterra lo assegnò a Thomas de Clare; verso il 1320, passò sotto gli O’Brien e nel 1543 Murrough O’Brien lo cedette a Enrico VIII. [...] Nel 1565 fu aggregato al Connaught ed eretto in contea ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1085 circa - m. 1143) di Oddone I, cui successe (1103); probabilmente prese parte nel 1109 alla spedizione di Luigi VI contro Enrico duca di Normandia e re d'Inghilterra. Fu il primo a tentare [...] di organizzare, senza riuscirvi completamente, una vera e propria corte ducale ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...