• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
850 risultati
Tutti i risultati [850]
Storia [392]
Biografie [364]
Religioni [91]
Arti visive [81]
Storia delle religioni [39]
Diritto [48]
Geografia [34]
Europa [26]
Diritto civile [31]
Storia per continenti e paesi [25]

ISSOIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOIRE (A. T., 35-36) Jacques Monicat Città della Francia nel dipartimento del Puy-de-Dôme, con 6037 ab. nel 1926. Costruita alla confluenza dei fiumi Couze e Allier, nella parte più fertile della Limagne, [...] lungo assedio e una vigorosa resistenza fu ripresa nel 1577 dai duchi d'Angiò e di Guisa, che la misero a ferro e fuoco. Nel Filippo l'Ardito (1281) fino a Enrico III (1577). L'unico edifizio che merita d'essere segnalato in questa città è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSOIRE (1)
Mostra Tutti

POLE, de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, de la Reginald Francis Treharne Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] e morì all'assedio di Harfleur (1415); il secondogenito di Michael II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e ... Leggi Tutto

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di Rosario Russo Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] altri Borboni, durante i regni di Francesco I e d'Enrico II, che non dimenticavano il tradimento del contestabile e del Cossé fu il capo effettivo dell'esercito, perché il duca d'Angiò, a cui era stato conferito il comando supremo delle forze, era ... Leggi Tutto

GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania Georges Bourgin Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] d'Angiò. Dopo aver combattuto contro Bosone de la Marche, G. respinse nel 1018 un attacco dei Normanni, e nel 1025, dopo la morte dell'imperatore di Germania Enrico presso i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra. Bibl.: E. Pfister, Études sur le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ vescovo di Butrinto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ vescovo di Butrinto Giovanni Soranzo Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna). Di patria lussemburghese, [...] ad Avignone, allora sede pontificia. Accompagnò in Italia Enrico VII e gli fu vicino sino alla morte. Egli , N. v. B., in Neues Archiv, XLIV (1922); R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII., voll ... Leggi Tutto

MATILDE I regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE I regina d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] succedere al padre. Nel 1127 sposò Goffredo d'Angiò dal quale ebbe nel 1133 un figlio che fu poi Enrico II. Ma eletto nel 1135 re d'Inghilterra Stefano, M. invase l'Inghilterra nel 1139: con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II – LONDRA – SEVERN

POLACCA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLACCA (fr. e ingl. polonaise; sp. polonesa; ted. Polonäse) Danza proveniente dalla Polonia, ove è anche oggi nell'uso popolare. Non è certo però che le sue origini siano popolari, essendo fondata l'ipotesi [...] 'una sua prima nascita come sviluppo coreomusicale della solenne marcia di parata svoltasi nel 1574 per l'intronizzazione di Enrico III d'Angiò a Cracovia. Il ritmo è ternario con la figurazione tipica: di cui però si praticano varianti. Il movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLACCA (1)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducato di Spoleto; apparteneva alla stessa famiglia l'Enrico Visconti in favore del quale Carlo I d'Angiò fece versare la somma di 480 libbre, 5 soldi e 10 tornesi, allorché Tedaldo divenne pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

VILLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Giovanni Marino Zabbia – Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] incoronato l’imperatore Corrado I nel 1015, mentre si trattava di Enrico II cui successe Corrado II. Ed è appunto dagli anni di libro ottavo. Giunta al tempo del regno di Carlo I d’Angiò, l’esposizione si dilata e accoglie pure novelle e fattarelli ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MASTINO II DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] anni, la disastrosa rovina della famiglia anglo-francese dei Montfort. Nel marzo 1271, Carlo I d’Angiò, Filippo III di Francia ed Enrico di Cornovaglia, di ritorno dalla crociata contro Tunisi, raggiunsero Viterbo, dove tra mille difficoltà si ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 85
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali