• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [272]
Storia [220]
Arti visive [105]
Geografia [67]
Religioni [66]
Diritto [68]
Europa [49]
Archeologia [49]
Diritto civile [41]
Storia per continenti e paesi [30]

GATTILUSIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Domenico Enrico Basso Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] . Non avendo forze sufficienti per assalire l'isola, l'ammiraglio turco scelse allora come bersaglio Focea Nuova, sulla costa asiatica, amministrata per conto della Maona di Chio dal suocero del G., che venne fatto prigioniero insieme a molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – DEBITO PUBBLICO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] dall'imperatore Giovanni V Paleologo la signoria della città e della baronia di Enos (l'attuale Enez), sita sulla costa della Tracia orientale in prossimità della foce della Maritza, in data anteriore al maggio 1382. L'esatta cronologia del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] D. si gettò in acqua e riuscì a raggiungere a nuoto la costa, ponendosi in salvo. Dando prova di notevole fair play, il 'Ordine gerosolimitano, morto nel 1521), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa a Gian Luigi Fieschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] per concessione di Giovanni V Paleologo. Nel 1403 ricevette dal fratello maggiore Jacopo la signoria della città di Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, che il padre aveva ottenuto in appalto dalla Maona di Chio a partire dal 1402; l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Luigi Enrico De Leone Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] gli altri compagni prese la strada dell'Aussa, aperta due i prima dal conte Pietro Antonelli per conseguire il collegamento della costa del Mar Rosso con lo Scioa. La missione, che si proponeva di dedicarsi ad attività agricole e commerciali anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dal prozio Niccolò I, reggente di Lesbo durante la minorità dei pronipoti, la signoria della città di Enos, sulla costa della Tracia, e del suo retroterra. Almeno fino al 1414, fu soggetto alla reggenza esercitata dal fratello maggiore, Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPIGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Niccolò Leonardo Quaquarelli Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] che ne rappresentava i diritti, e dall'altra "Enrico de Captaneis de Monteleone" (Piana, p. 411 , Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 145-147; E. Costa, Il codice parmense 1081, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIV (1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Antonio Fiorella Bartoccini Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826. Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] primo piano - con il moderato L. Dubino e il democratico N. Costa - nell'ambito della sua direzione. M. Minghetti, nel governo dopo D. appare, nei suoi cifrati rapporti (pseudonimo "Enrico"), più trascinato che convinto nella operazione della rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] a bordo di una piccola imbarcazione e a raggiungere la costa nei pressi di Enos, da dove coraggiosamente si diresse alla turca (incaricati di sorvegliarlo strettamente), fuggì, raggiunse la costa e si imbarcò. Giunto a Nasso dopo una breve permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRI PONENTE – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Dorino (1)
Mostra Tutti

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] formatus". A partire dal 1617 era di nuovo nell'India meridionale e si spostava tra Cochin, Cranganore (Kerala) e la costa del Malabar: ne sono prova alcune lettere spedite da quelle località risalenti al biennio 1618-19 (tra cui una riportata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali