La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] demaniali. Se si aggiunge, per questi stessi decenni, il costo dei cantieri di terra, per il ripristino delle strade e al MCCCXXX, I-III (il terzo volume è edito da Monticolo e Enrico Besta), Roma 1896, 1905 e 1914. Per le Scuole di devozione, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] qui la necessità di assicurarselo in ogni modo, ad ogni costo, contro ogni nemico o possibile concorrente(38).
In questo G. Gullino, L’Istituto Veneto, pp. 155-172.
337. Enrico Catellani (Padova 1856-1945) insegnò per oltre 45 anni all’Università di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di primo piano come Eusebio, Coluña, José Augusto, Simoes, Aguas, Costa Pereira. Perde altre cinque finali di Coppa dei Campioni (due con la scomparsa di Paolo Mantovani, cui subentra il figlio Enrico, segna l'inizio della chiusura di un grande ciclo. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità diserto"; riparati, in effetti, i Gozzi in Friuli dove la vita costa meno e dove l'ostentazione del tenor di vita è meno vincolante ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contraccolpo delle guerre fra Cangrande I e Padova e Treviso. Enrico II conte di Gorizia capitano del Friuli (e sposato ad , pp. 22-83. Cf. comunque Jorio Tadiâ, Venezia e la costa orientale dell'Adriatico fino al secolo XV, in Venezia e il Levante ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] con l'Ungheria. Ancora 1-0 per gli azzurri, firmato da Enrico Guaita, uno dei tre oriundi, con l'ala sinistra Mumo Orsi Rose Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degli Stati Uniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] perché si cela tra le tenebre. A me costa in modo positivo che il Mazzini si dichiarava soddisfatto Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano gli articoli apparsi il 12, 13, 19 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Liguria, a Napoli e a Trieste presto si estesero lungo le coste tirreniche e sulle isole maggiori (è del 1902 la nascita del m Ciocca II (Leone Reggio, Renato Cosentino, Beppe Croce, Enrico Poggi, Nino Poggi) e un quattordicesimo nel Firefly (Livio ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 'oro a testa.
Così si giunse alla disfatta di Varna, sulla costa del mar Nero, l'11 novembre 1444, senza che la flotta , Cristoforo Moro.
Costui però non aveva la tempra di un Enrico Dandolo, neanche un poco, e dopo l'iniziale adesione cominciò ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Bonacasa
Introduzione
di Enrico Zanini
La storia dell'Africa settentrionale tra il V e il XVI secolo esplorate e quelle soltanto identificate sul Gebel Akhdar e lungo la costa; sono costruite preferibilmente in luoghi aperti o sopra dimore andate in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...