UGIGI (Ujiji; A. T., 118-119)
Enrico MONALDINI
Centro abitato del Territorio del Tanganica, situato sulle rive orientali del lago Tanganica a 4° 55′ di lat. sud e a 29° 40′ di long. E., 7 km. a sud di [...] ferrovia proveniente da Dar es-Salām. Ha clima poco salubre e conta circa 25.000 ab. (1936), per lo più Suahili originarî della costa. Nei suoi dintorni si coltiva la palma da olio.
Nel sec. XIX si erano stabiliti a Ugigi molti Arabi, che per la via ...
Leggi Tutto
HARRIZ, Sir William Cornwallis
Enrico Cerulli
Nato a Wittersham nel Kent il 2 aprile 1807. Ufficiale del genio nell'esercito anglo-indiano durante gli anni 1836-37, fece una spedizione nel Sud-Africa, [...] fu scelto dal governo dell'India per una missione presso il re dello Scioa, Sāhla Sellāsē. Sbarcato a Tagiura, sulla costa dell'attuale Somalia francese, il Harris raggiuuse Ankobar, dove nel 1847 concluse con Sāhla Sellāsē un accordo commerciale. La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da parte di Luigi XIV. Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: la inutilmente per estirpare la piaga della tratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le Università domenicane di Manila e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in piena attività. Si deve a Guala se la corona rimase al minorenne Enrico III, se si concluse la pace e se negli anni seguenti furono Portugues. Inocencio III (1198-1216), a cura di A.J. da Costa - M.A.F. Marques, Coimbra 1989; B. Meduna, Studien ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] palermitana. Nello stesso tempo, insieme con Giacomo arcivescovo di Capua, con Tommaso d'Aquino conte d'acerra e il maestro giustiziere Enrico de Morra, B. entrò a far parte del Consiglio di reggenza del regno di Sicilia e in tale qualità ordinava di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Hans Wallén SWE
3. Colin Beashel e David Giles AUS
6. Enrico Chieffi e Roberto Sinibaldi ITA
soling misto
1. Germania
2. Russia
. Giappone
BEACH VOLLEY
maschile
1. Emanuel Rego e Ricardo Costa Santos BRA
2. Javier Bosma e Pablo Herrera SPA
3 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi di settembre del 31 a. C.), che fece di Ottaviano Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta di Enrico III di Francia, datata al 1569, non facesse pensare ad ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] egli, che aveva già riavuto i porti delle coste pugliesi, riconosceva alla Serenissima Signoria il suo Stato di . 726 ss.; Marc'Antonio de Dominis, La pace della religione, a cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] l'impiego di elementi decorativi di basso costo, altrettanto prodotti in serie dalle due fornaci . A.S.V., Avogaria di Comun, processi per Nobiltà, b. 485 (Enrico Badoer); San Giovanni Evangelista, b. 131, testimonianza 2 aprile 1346, atto 23 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] precisa inoltre che un fenomeno siffatto era regolare lungo la costa di tutto il tratto di mare da Ravenna ad Aquileia, Sicilia Orientale", 16-17, 1919-1920, pp. 70-83; Enrico Livrea, Apollonii Rhodii Argonauticon liber quartus, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...