KERKOUANE
Enrico Acquaro
. Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] di distruzioni: la prima, del 4° secolo a. C., è da collegarsi forse con le operazioni condotte da Agatocle nel 310 sulla costa africana; la seconda e definitiva, della metà del 3° secolo a. C., è da porsi con ogni probabilità in connessione con la ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
*
Stretta e allungata penisola dell'Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l'ampia insenatura della Lyme Bay a O. e la Baia di Weymouth a [...] più ampia baia artificiale della Gran Bretagna (93 ha.). Sulla costa orientale si trovano le prigioni, ora adibite a riformatorio. La il diplomatico Richard Weston (1466-1542), al tempo di Enrico VIII. Estintasi nel 1688 la famiglia Weston, il titolo ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Carlo ZAGHI
Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] rilievo del corso del fiume dalla foce fino a Mfúdu, al confine nord della Goscia italiana, a circa 230 miglia dalla costa. Spetta a lui il merito di aver precisato le condizioni di navigabilità del Giuba fino a Berbera. Residente a Brava, nell ...
Leggi Tutto
GIABARTI
Enrico Cerulli
. Nome che oggi gli Abissini dànno ai musulmani delle regioni del nord e del centro etiopico. Questi musulmani hanno una loro letteratura popolare, che è redatta in amarico [...] dei più umili mestieri. Nei paesi arabi dell'Africa del Nord, ancora, Giabarti designa in genere i musulmani provenienti dalla costa eritrea e somala. L'origine di questo appellativo deve ricercarsi nel nome (Giabara o Giabart) di una regione dello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] di Setubal.
G. proseguì pure l'opera iniziata da Enrico il Navigatore. Durante il suo regno i Portoghesi scopersero il di Benim. Bartolomeo Díaz, proseguendo la sua esplorazione lungo la costa africana, girò il Capo di Buona Speranza (1488). Ed è ...
Leggi Tutto
TACOMA (A. T., 138-139)
Enrico Monaldini
Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] la foce del fiume Puyallup e dista 135 km. dalla costa del Pacifico e 37 da Seattle; il suo nome deriva dal monte Rainer, a sud-est della città, detto in indiano Ta-ho-ma, cioè "il gran picco nevoso".
Tacoma, che gode di un clima tipicamente oceanico ...
Leggi Tutto
ORIZABA, Picco di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley [...] Popocatepetl, dell'Iztaccihuatl, e il cono del Malinche, a nord il Cofre de Perote, a oriente la costa veracruzana e la distesa del Golfo. La prima ascensione fu compiuta nel 1839 da Enrico Galeotti, cui seguì quella di Reynolds e Maynard nel 1848. ...
Leggi Tutto
GAMA, Estevam (Stefano) da
Enrico Cerulli
Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] del monsone costrinse Cristoforo, fratello di Stefano e secondo dell'Espirito Santo, a levare le ancore e salpare verso la costa africana. Stefano, allora, con un suo battello partì per Socotra e di lì per Mogadiscio, dove acquistò un veliero per ...
Leggi Tutto
ISAC (somalo: Isāq)
Enrico Cerulli
Popolazione somala, abitante sulla riva africana del Golfo di Aden nell'attuale British Somaliland Protectorate. Come altre tribù somale, così anche gl'Isac collegano [...] parte le tribù dei Habar Ǧa‛lo, dei Sambūr, ecc. Gli Isac occupano tutta la zona da Zeila a Hais lungo la costa e di lì al confine anglo-etiopico. Parlano un dialetto somalo nel quale si notano alcune particolarità speciali della parlata dei Habar ...
Leggi Tutto
KEIGLEY (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città, a 15 km. a NO. di Bradford nel West Riding della contea di York (Inghilterra), situata in bella posizione in una profonda valle presso la confluenza [...] tra Liverpool e Hull mette in comunicazione Keigley con la costa occidentale e con quella orientale dell'Inghilterra. La chiesa parrocchiale di St Andrew che risale all'epoca di Enrico I ha subito varie ricostruzioni. La città possiede un istituto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...