• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [272]
Storia [219]
Arti visive [104]
Geografia [66]
Religioni [66]
Diritto [68]
Europa [48]
Archeologia [48]
Diritto civile [41]
Storia per continenti e paesi [29]

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] cimitero di Trivero, Vercelli (1962-64); il monumento a Enrico Mattei a Bescapé, Pavia (1963); il parco archeologico di a Reggio Emilia (1985), ammissione alla seconda fase, capogruppo C. Costa. Bibl.: P. Porcinai, A. Mordini, Giardini d'Oriente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MONMOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

MONMOUTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] "Domesday" il castello era affidato a William Fitz Baderon. Enrico III lo cedette con il dominio della città al figlio Edmund la quale copre tutto il territorio, meno che lungo la costa, dove è sostituita da un ampio affioramento di calcare carbonico ... Leggi Tutto

MIGIURTINIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGIURTINIA (A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] mentre a SE. scende all'Oceano Indiano con successivi gradini, l'ultimo dei quali è alto talvolta 200 m. Per la vicinanza alla costa del rilievo, i numerosi corsi d'acqua che sfociano nel Golfo di Aden sono di breve corso e di scarsa importanza; nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGIURTINIA (1)
Mostra Tutti

GIJÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIJÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] (Cerro de S. Catallina) lambito dall'Atlantico, sulla costa asturiana; sebbene di origine antica, si è sviluppato solo in epoca per un momento capoluogo di contea, al tempo di Enrico di Transtamare che vi risiedette al tempo della lotta contro ... Leggi Tutto

SPIELBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIELBERG (Spilberk) Enrico Scodnik Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] sotto le varie voci dei prigionieri (confalonieri; pellico; maroncelli, ecc.), cfr. Geheimnisse des Spielbergs, Brünn 1903; A. Costa Rossetti, Der brünner Spielberg, ivi 1913; U. Dadone, Spielberg, 1822-1922, Bruna 1922; Piccola Guida del Museo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG (2)
Mostra Tutti

TERCEIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108) Guido ALMAGIA * Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] gli abitanti (circa 50.000) coltivano soprattutto cereali e viti. Le coste dell'isola sono per lo più alte e dirupate. Il clima è è Villa da Praia. Battaglia navale. - Alla morte di Enrico I di Portogallo (1580), Filippo II di Spagna fece invadere il ... Leggi Tutto

LEONE des Avanchers

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet) Enrico Cerulli Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] Seicelle, fu nel 1856 trasferito alla missione fra i Galla allora diretta da A. Massaja. Inviato dal Massaja sulla costa dell'attuale Somalia Italiana, restò circa due anni a Brava tentando di organizzare colà una carovana che raggiungesse il Uolamo ... Leggi Tutto

MASSAJA, Guglielmo, cardinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAJA, Guglielmo, cardinale Enrico Cerulli Nato l'8 giugno 1809 in Piovà d'Asti, il M. entrò nel 1825 nell'ordine dei cappuccini; e nel 1846 fu consacrato vescovo e inviato in Etiopia a fondare il [...] aveva tentato di entrare in Etiopia, non fu fortunato perché, espulso dal Tigré, egli dovette ritornare alla costa donde riparò in Aden, fondando del resto in quel possedimento britannico la Missione cappuccina, oggi divenuta Vicariato apostolico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – VICARIATO APOSTOLICO – DANCALIA – ETIOPIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo, cardinale (3)
Mostra Tutti

KERRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KERRY (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] Kenmare, che occupano delle sinclinali nell'alberese carbonico; lungo la costa sono frequenti le isole che anticamente facevano parte dell'Irlanda, come Mac Carthy re del Desmond si sottomise a Enrico II d'Inghilterra. All'epoca della Riforma Giacomo ... Leggi Tutto

GURAGHIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GURAGHIE (Gurāgē) Enrico Cerulli Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] dell'Etiopia meridionale con linguaggio semitico sia dovuta, almeno in parte, a una colonizzazione sud-arabica della costa eritrea meridionale e della Somalia; colonizzazione che, attraverso vicende a noi del tutto ignote oggi, avrebbe condotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 105
Vocabolario
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali