VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] settentrionale, caratteristiche di forte continentalità, dovute, come è noto, soprattutto alla corrente fredda che discende lungo la costa atlantica dalle regioni polari. Gli inverni sono lunghi e freddi, più rigidi nella Valle del Connecticut che in ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] più a levante fra quelle della Frisia orientale, e dalla costa dove mettono foce il Weser e la Jade, si conti dell'Oldemburgo sono nominati nel sec. XI. Cristiano I, vassallo di Enrico il Leone, lo seguì in Italia, ma nel 1168 si ribellò contro ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] basche (Burunda, Araquil, Baztán), che ricorda la costa cantrabica, e l'alpestre giogaia pirenaica (Roncal, il Fuero general. La sua casa regnò sino al 1285 (Tibaldo II, Enrico I, Giovanna I), quando, soffocati i tentativi fatti per avere un re ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] suggestiva delle colline di Monte Mario con la villa Madama a mezza costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e A tali criterî si attenne il progettista, architetto Enrico Del Debbio, che attese anche alla direzione dei ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] Formicaria presso Bolzano, e lascia íuori Venezia con un tratto di costa, ov'era Eraclea, a Plave maiori usque ad Plavisellam; gli sono tolti e formano, con Trento, una nuova marca per Enrico di Baviera, fratello di Ottone: da allom i re di Germania ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] tuttavia, essere - genericamente - così riassunti. Un sovrano abissino, Kālēb Ella Aṣbeḥa, re di Aksum, invia una spedizione dalla costa eritrea verso l'opposta sponda del Mar Rosso dove, nello Yemen, il re Dhū Nuwās (chiamato in alcune fonti Masrūq ...
Leggi Tutto
MERCHANT ADVENTURERS
Gino Luzzatto
. Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] dei merchant adventurers furono notevolmente ampliati, nel 1807, dal re Enrico VII, al tempo del quale si crea nella sua forma . Entro la sua sfera d'influenza, che si estendeva sulle coste dei Paesi Bassi e della Germania, la compagnia godeva di un ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] e conserva, funzione essenzialmente militare, dominando le comunicazioni fra la costa basca e l'Aragona da un lato e le due i Soriani si levarono in armi, e Du Guesclin chiese a Enrico che questa città gli fosse commutata con un'altra. Nel 1380 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] costrinse il negus a difendere nuovamente contro i Dervisci la frontiera settentrionale; e, sgombrate le guarnigioni egiziane della costa eritrea, l'occupazione italiana di Massaua pose nuovamente per il negus il problema delle sue relazioni con l ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] bacino del Hawash, a 42°24′ 36″ long. E. e 9°22′ lat. N., a circa 1900 m. s. m. e a 250 km. dalla costa del Golfo d'Aden. La città entro la cinta delle sue cadenti mura turrite, misura un'area di 36 ha., estendendosi peraltro anche fuori delle mura ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...