LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] Tortonese e di riconquistare il dominio del mare fra la costa tosco-ligure e le grandi isole tirreniche. Questo compito Garfagnana e la Versilia, ai vicarî di Federico II. Il vescovo Enrico (1273-1293) senza nulla potere contro i Genovesi, che, ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Massalia (Marsiglia), in territorio tolto ai Liguri della costa, quale propugnacolo contro i Liguri stessi. Menzionata quale secolo XVI fu minacciata dai Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] parte dell'altipiano s'innalza gradatamente verso E. fino alle rupi della costa dell'Antrim.
A S., al di là della valle di Lagan, , di nobile famiglia normanna, che si trovava al seguito di Enrico II quando sbarcò nell'isola (1171) ed ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] provincia di Groninga hanno storia comune. Nel 1040 l'imperatore Enrico III dona la parte meridionale dell'odierna provincia, il circa 10 km. dalla costa una serie d'isolotti forma barriera e tra questa e la costa si trovano lagune così poco ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] ; gli stati barbareschi erano diventati vassalli del sultano di Costantinopoli; le coste dell'Italia, le isole tirrene saccheggiate e devastate; l'alleanza di Francesco I e di Enrico II di Francia coi Turchi e coi sovrani barbareschi aveva segnato il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] delle Cascate; il grande altipiano della Columbia; le Montagne Rocciose.
Dall'estuario del Columbia fino al capo Flattery, la costa si presenta a sud interrotta da due baie (Willapa Harbor, Grays Harbor) orlate da cordoni litoranei, nelle quali viene ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] di Buona Speranza (1651) a Ceylon (1658) e alle coste dell'India anteriore (Coromandel in particolare) e da queste agli Inghilterra e in Olanda, durante il regno e nella scia politica di Enrico IV: nel 1604, per opera di Gérard de Roy. Meno effimera ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] caratteristiche ne sono i Watten e le le Marschen sulla costa occidentale, i Föhrden su quella baltica, e nell'interno conquistò nel 1134 Wagrien, ma dovette lasciare Lubecca al duca Enrico il Leone. Adolfo III conquistò nel 1200 Lauenburg. Con ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] fra la Trave e il Warnow. Questo territorio forma la costa SO. del Baltico. Esso non corrisponde a un individuo si riuscì a rimuovere il paganesimo: e ciò essenzialmente per l'opera di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia (v.). Nel 1160 ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] monotona regione appena ondulata, ai piedi della quale si stende una pianura alluvionale che un'ampia catena di dune separa dalla costa; questa è fiancheggiata da scogli e isole che la proteggono dai monsoni. L'altipiano, all'infuori del Giuba che ne ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...