PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] nel 1434 a Ulm per il re, poi imperatore, Sigismondo e quando Enrico III re di Francia passò nel 1574 per Venezia, nella sua fuga (spose del dio-pitone), nonché delle popolazioni Tsi lungo la Costa d'Oro.
Bibl.: W. Ramsay, Cities and Bishoprics of ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] du Roi, poi Cabinet des Médailles, le cui origini risalgono a Enrico IV, che fu aumentato considerevolmente da Luigi XIV e dai suoi delle serie delle città greche o grecizzate della costa settentrionale del Mar Nero (sono condensate nella raccolta ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] come sistema filosofico e scriveva parole celebri: "Dal proprio letto si crea e si governa l'universo. Il tutto non costa più di un sogno, e un filosofo sogna con facilità".
La fonte primaria della verità era dunque collocata nell'esperienza e ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] in patria e dovette emigrare in Francia. Con l'aiuto di Enrico IV, riuscì ad aprire una fabbrica a Rouen; ma alla morte rese possibile la fabbricazione di tessuti a maglia in trama a costa, cioè a doppia faccia, con il vantaggio di una maggiore ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di S. Prospero si ebbe un succedersi rovinoso di governi: Enrico VII, i Fogliani, il cardinale Bertrando del Poggetto, Ludovico il 1868). L'inaugurazione del Teatro Municipale, costruito da Cesare Costa, grande, elegante e ricco, avvenne il 21 aprile ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] (v. somalia: Etnologia).
È da ritenere che, con l'avanzata dei Somali musulmani che cominciò ad appoggiarsi lungo la costa alle colonie commerciali arabe (i cosiddetti Benādir), la situazione dei Galla, rimasti pagani, dovette farsi sempre più grave ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] occidentali: non senza fatica però, ché la guerra contro di loro costò la vita al conte Guglielmo II, re dei Romani, annegato in nipote del Taciturno, seguito dai discendenti. Neppure Federico Enrico, statholder in ben sei provincie, ottenne la Frisia ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] . E dopo il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II, gl'Italiani introdussero anche a Parigi la lavorazione di XVIII, la scoperta del processo di distillazione continua a basso costo, con recupero del calore dei vapori, diede un'ulteriore ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] e più isolato e sulle sue coste non si è mai potuta sviluppare, come sulle coste della Bretagna, un'intensa vita marinara dei Cimri contro i re inglesi; ma Rhys fece la pace con Enrico II (1171) e divenne justiciar reale di tutto il Galles meridionale ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] è l'Eider che per quanto abbia le sorgenti presso la costa orientale (lungo la quale si trova lo spartiacque) manda le acque Schauenburg, i cui discendenti profittarono della caduta di Enrico il Leone per emanciparsi dal ducato sassone. La contea ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...