VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] l'imperatore si era spinto fino a dire all'aiutante di campo del re, Enrico Morozzo Della Rocca: "Je n'ai qu'à lever un doigt et mon Ma adesso, grazie alla magnanimità del nostro Re, non costa la testa neanche l'attentato alla vita del principe". ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto di Enrico il Navigatore.
In Germania, dal sec. XIV in poi, il Balbi e il Bencini a Vienna; a Parigi l'Anguissola, il Costa, il Campagna e il Quaglia, che fu tra i ritrattisti italiani più ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] illuminata da 17 finestre che si aprono sul parco, e quella di Enrico IV nel castello di Blois.
Urbanistica. - Il problema di creare degli necessario sostituire alla sede in trincea o anche a mezza costa, cioè parte in trincea e parte in rilevato, ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] così nel 1890 la Germania cedette all'Inghilterra alcuni territorî sulla costa orientale dell'Africa e ne ebbe in cambio l'isola di se non precisamente formulata, nel trattato tra Firenze ed Enrico VII d'Inghilterra del 1490: nello spirito che l' ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] le quali sono sorti i rari porti; alla costa del Pays de Caux, fa contrasto la costa, in genere bassa e sabbiosa, con la quale i quali il conte di Bellême; seppe ottenere dal re Enrico I, che egli aveva sostenuto contro la ribellione dei suoi ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] per il commercio del sale; tra esse una delle principali era la via Salaria costruita per portare il sale dalle saline costiere alla Sabina.
L'uso del sale e la sua più diffusa e razionale produzione sono progrediti col progredire della civiltà. Non ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] da Siena, Bernardino da Busti (1500), Ercolano da Piagaro, Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da da principio alla conversione degl'infedeli. Lungo la costa africana, dal Marocco all'Egitto, cooperarono all'assistenza ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] ) e creatori, Roberto del Thesaurus linguae latinae (1531-1543), Enrico del Thesaurus linguae graecae (1572). Il materiale ivi è tratto direttamente più volte ristampato; F. Cardinali e P. Costa, Gran dizionario della lingua italiana, Bologna 1819-28 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] megalitiche rotonde.
Per il periodo storico molto importante è lo scavo dell'antica Ezion Geber o Elath, oggi Tell el-Khuleifeh sulla costa nord del golfo di ‛Aqaba, che ha rivelato un'occupazione dal X al IV sec. a. C. con un centro di carattere ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Heinrich der Vierte (1926) di A. Palermi, tratto da Enrico IV, ed Enrico IV di M. Bellocchio (1984), a Kaos dei fratelli 1991.
J.-M. Clerc, Littérature et cinéma, Paris 1993.
A. Costa, Immagine di un'immagine. Cinema e letteratura, Torino 1993.
Enser' ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...