GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si contano già 13 reggimenti di milizie nazionali.
In , appoggiata da una fregata, si era messa presso la costa dalla parte di possibili attacchi russi. Ma, dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , le cui entrate sono in possesso di altri stati, e perché coste di altri stati fiancheggiano a breve distanza la rotta delle navi dirette ai sec. X, si accentua con l'avvento al trono d'Enrico VII (1485) e s'estrinseca in riserve di trasporti alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la Provenza (30 marzo 1592). L'infelice impresa non solo costò al duca 5000 uomini e un milione di scudi, ma espose il titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di Brosolo (25 aprile 1610), che doveva procurare la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e 55°22′ N., e 5°35′ e 10°21′ O. La sua costa occidentale è bagnata dall'Oceano Atlantico; a E. è separata dalla Gran Bretagna mediante Inghilterra per ottenere l'aiuto di Enrico II.
Da Enrico II a Enrico VII. - Enrico II, che aveva sollecitato dall ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] riusciva a procurare la certezza legale del delitto e ad acquietare la coscienza del giudice. Per conseguirla a tutti i costi si ricorreva all'estremo espediente della tortura. Le leggi e la scienza criminale cercarono di limitare l'uso di questo ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] di disegnare sull'orlo del foglio una scala diversa per le coste atlantiche, mentre anche qui la scala è identica a quelle che N. erano cominciate ben presto; così sin dal 1103 il conte Enrico di Portogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] id., Das Familienercht des suus heres, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., III (1882), p. 211 segg.; E. Costa, L'haereditas e la famiglia da Adriano ai Severi, Bologna 1893; C. Fadda, Concetti fondamentali del diritto ereditario romano, Napoli 1900 ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] terreni che si affacciano al Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa che, piatta e monotona tra il Grau Neuf e lo stagno Divorziata dal re di Francia, Eleonora si unì con Enrico Plantageneto e divenne regina d'Inghilterra nel 1184. Poeti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ricoperto di lamina, nel tesoro di Essen), a Ratisbona, sotto Enrico II (altare d'oro della cattedrale di Basilea, oggi nel museo meccanica, la quale non solo permise di ridurre il costo e d'aumentare quindi il consumo degli oggetti più comuni ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] America, la navigazione per conto proprio, prima fra le isole Luisiadi, poi lungo la costa meridionale della Papuasia arrivando fino al capo Falso dell'isola Federico Enrico, percorrendo cioè tutto il braccio di mare fra la Nuova Guinea e l'Australia ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...