Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] e le affidò i primi ruoli significativi in due suoi film: The private life of Henry VIII (1933; Le sei mogli di Enrico VIII), in cui la O., malgrado l'invadente vicinanza di Charles Laughton e la folta concorrenza femminile, riesce a imporre la sua ...
Leggi Tutto
Sagunto
Manlio Pastore Stocchi
Città della Spagna sita a nord di Valencia, non lungi dalla costa mediterranea.
Nel terzo decennio del sec. III a.C. era prospera città commerciale, fedele alleata di [...] . Nell'accenno, che riecheggia un luogo di s. Agostino (" Haec... civitas amicissima populi Romani, dum eidem populo fidem servat, eversa est ", Civ. III 20), traluce il desiderio di D. che Enrico VII investisse al più presto militarmente Firenze. ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] della condanna del padre (1506); divenuto influente alla corte di Enrico VIII, fu investito della contea di S. nel 1529. che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e la costa, presero Anderida (491) e penetrarono all’interno. Ostacolato dai ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] sbarramento di antiche valli, per opera delle dune. La costa, a eccezione del bacino di Arcachon, è uniforme e di Francia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito Enrico II Plantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. Durante ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] dalle contee scozzesi. Per una fascia profonda circa 30 km lungo la costa, tra i fiumi Coquet e Tyne, si trovano giacimenti di carbone. . Con il sopravvento dei protestanti, dopo la morte di Enrico VIII, Dudley spartì il potere in Inghilterra con E. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] Fu educato nei Paesi Bassi sotto la guida del principe Federico Enrico d'Orange. Assunse il trono (1640) in un momento poco realistica, politica finanziò (dal 1679) varie spedizioni nella Costa d'Oro. Sposò (1646) Luisa Enrichetta di Orange e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] avventurieri normanni che attraversarono il Canale d'Irlanda (oggi Canale di S. Giorgio) dalla costa del Galles.
Pur con tanti interessi all'estero, fu però in Inghilterra che Enrico sviluppò le sue attitudini di statista e che il suo influsso fu più ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Enrico Cerulli
Esploratore, figlio del precedente, nato a ŢigăneŞti (Romania) il 6 gennaio 1866. Nel suo primo viaggio di esplorazione in Somalia si proponeva di attraversare l'intera [...] Venne sepolto a Burgi, presso la tomba del padre del sultano Guyo; la spedizione guidata da D. Riva ritornò alla costa. Nel 1928 don Carlo Marescotti Ruspoli, nipote dell'esploratore, con una carovana raggiungeva Burgi da Addis Abeba per porre sulla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] La guerra nei rapporti economico-finanziarî: La guerra e la popolazione (p. 201); Il costo e le finanze di guerra (p. 201); La guerra e l'agricoltura (p. di lotta che sulla quota 85 il volontario bersagliere Enrico Toti (medaglia d'oro) il quale, già ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cioccolato: l'Olanda importa grandi quantità di bacche di cacao, dalla Costa d'Oro e da Giava, per ricavarne cacao in polvere e Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto francese ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...