SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] 1537, pochi mesi dopo l’occupazione francese del ducato, con Paola Costa di Bene, il cui padre, Luigi, era ufficiale di Francesco I del Piemonte Charles Cossé de Brissac scrisse allora a Enrico II consigliando di trattare Filippo nel miglior modo ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] che non concluse mai.
Tra i docenti dell’Accademia, Orazio Costa con il suo metodo mimico fu il più determinante nella formazione e Giancarlo Sbragia e poi allargatasi con Ivo Garrani, Enrico Maria Salerno, Gian Maria Volontè, Luca Ronconi, Sergio ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] quest'ultimo, Cosenza si schierò poi nel 1196 dalla parte di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, che avevano smantellato il potere di Pietro Ruffo. Appena il marito si precipitò sulla costa per liberarla, per Gervasio fu facile impresa: devastata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] Particolarmente attivi sono i duchi sassoni e personaggi come Enrico il Leone, Wichmann, arcivescovo di Magdeburgo, i occupata da questa aristocrazia tedesca, formata da Junker. La costa baltica è ormai disseminata di nuclei tedeschi. Si fanno, ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] ne Le allegre comari di Windsor (1949; regia di Alessandro Fersen) e in Enrico IV (1951, regia di Strehler), Sir Tobia in La Dodicesima notte (1950, regia di Costa), Bottom in Sogno di una notte di mezza estate (1952, regia di Alessandro Brissoni ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] carriera artistica con il teatro e nel 1829 trionfa con il dramma Enrico III e la sua corte: quella dei Valois alla fine del e senza processo, nella fortezza di If, isolotto presso la costa marsigliese, con la falsa accusa di tramare per il ritorno ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] governo in cui Alice e i suoi discendenti, i re di Cipro Enrico, Ugo II e Ugo III, erano riconosciuti come 'signori del consolidare quanto rimaneva del Regno, sostanzialmente le piazzeforti della costa con il loro territorio, e nel 1256 fu conclusa ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] VII 94), si lasciò distrarre dagl'interessi particolari del suo regno (Ch'avete tu e 'l tuo padre sofferto, / per cupidigia di costà distretti, / che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto, VI 103-105: in questo rimprovero è accomunato il figlio di R ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] miss Italia 1947, lavorò come generica a Cinecittà, finché Mario Costa le affidò il ruolo di Dora in Follie per l'opera (1950) di Steno e Mario Monicelli o la dolce Stella in Enrico Caruso, leggenda di una voce (1951) di Giacomo Gentilomo. Solo ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] od. Vyborg, in territorio russo) correva lungo la costa per giungere a Stoccolma attraverso le isole Aaland, attraversava duomo, consacrato alla Vergine e al santo nazionale finlandese, Enrico di Uppsala, all'inizio del Trecento era un edificio ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...