MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Canarie, isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León. Nella cronaca era di allora è probabile che altri occidentali abbiano navigato lungo le coste dell'Africa occidentale, ma prima della spedizione del M. e ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 1878 e il 30 luglio venne raggiunta a Cabarova, sulla costa meridionale dello stretto di Jugor, dalle navi "Fraser" e 1885, con il capitano di fanteria Giuseppe Fabrello e con Enrico Stassano. Giunti alle foci del Congo il 17 dicembre, risalirono ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] organizzò ed intraprese un viaggio di esplorazione lungo la costa sudamericana. Il viaggio, che si svolse dal settembre un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico, cui aveva ceduto alcune proprietà immobiliari. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] si aggiungono i Francesi – Bretoni, Normanni e abitanti della costa da Bordeaux a Nantes – e anche Baschi, Galiziani e ancora una volta un genovese, Giovanni Caboto, al servizio di Enrico VII d’Inghilterra, che aveva in precedenza rifiutato i servigi ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] studiare all’Accademia Albertina di Torino, sotto la guida di Enrico Gamba, che lo ammise a frequentare il suo studio (Giovanni lire. Dopo che la vicenda emerse nei quotidiani italiani, Costa rinunciò al suo guadagno in favore di Quadrone (Marini, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] il B., nell'aprile del 1884, stava muovendosi da Makallé con Diana e Monari per iniziare il viaggio verso la costa, molti mutamenti erano sopravvenuti nel campo dei rapporti tra l'Italia e l'Abissinia, avendo influito decisamente sugli umori di ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] penetrazione italiana. Fece liberare Giuseppe Candeo ed Enrico Baudi di Vesme, prigionieri di Makonnen, Nord, costui fece avvisare il F. di mettersi in salvo e scendere alla costa, a Zeila (il F. vi giunse nell'ottobre del 1895), dove avrebbe ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] mai distribuito nelle sale; solo nel 1923 uscì Almas de la costa di Juan Antonio Borges, melodramma a tinte forti di grande successo nel 1952 la Cinemateca Uruguaya. Nel settore documentaristico emerse Enrico Gras, regista di Pupila al viento (1948) ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] divisioni tra i due comandanti (Alfonso La Marmora ed Enrico Cialdini), il dilettantismo dei vecchi generali piemontesi e il le opzioni nel caso di una guerra in Veneto o sulla costa adriatica.
La campagna di Libia (1911-12) rese più problematica ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] la diversificazione del percorso rispetto a quello del consorte Enrico VI nell'attraversamento dell'Italia di ritorno dalla Germania che fecero preferire a Costanza e al seguito la costa adriatica e da precise circostanze politiche, tenuto conto che ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...